Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.

Indice:

  • Convegni pro Oratorio Festivo.
  • Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani.
  • Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio.
  • Viaggio nell’Oriente salesiano.
  • Consacrazione dell’8 dicembre.
  • Strenna per il 1955.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.”

Antonio Ferreira da Silva – Uma visâo da inspetoria do Uruguai a partir dos elencos de pessoal da sociedade de Sâo Francisco de Sales (1888-1910)

L’Uruguay ha avuto una grande importanza nella storia dei salesiani in America Latina, benché la prima sede ispettoriale sia stata Buenos Aires. L’autore offre una rapida carrellata dello sviluppo delle case salesiane in Uruguay durante il rettorato di don Rua, del personale salesiano che operò nel paese e dei Salesiani che, in esso formatosi, svolsero poi la loro attività in altre località dell’America Latina.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uma visâo da inspetoria do Uruguai a partir dos elencos de pessoal da sociedade de Sâo Francisco de Sales (1888-1910)”

Carlo Nanni – L’implicito pedagogico e culturale

I due autori presentano una loro riflessione in merito a “L’Opera salesiana dal 1880 al 1922.  Significatività e portata sociale“, Atti del 3° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera salesiana, a cura di F. Motto. 3 voll. Roma, LAS 2001. Si veda la presentazione di F. Casella a p. 363. Nanni, docente di filosofia dell’educazione, analizzando i volumi sotto il profilo pedagogico e constatato il “fenomeno salesiano”, va alla ricerca delle motivazioni, scoprendole nella capacità dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice di dare una risposta alle esigenze formative in un contesto difficile, in una sorta di “patente pedagogica” loro attribuita all’epoca e in alcune linee-forza della loro azione educativa. Non manca di rilevare la necessità di ulteriori approfondimenti di tale aspetto pedagogico-culturale.

Continue reading “Carlo Nanni – L’implicito pedagogico e culturale”

Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)

L’interesse diffuso tra gli studiosi di storia per le istituzioni educative incoraggia la pubblicazione di fonti utili all’arricchimento della tipologia documentaria. In particolare per gli istituti religiosi femminili rivestono un carattere singolare le visite ispettive conservate nell’archivio centrale dello Stato, nel fondo del Ministero della Pubblica Istruzione. In un contesto culturale polemico (1884-1902), con insufficiente capacità da parte dello Stato di rispondere alle crescenti attese di istruzione femminile, le relazioni redatte da funzionarie statali su istituzioni gestite da religiose rivelano gli atteggiamenti, le attese, la qualità delle critiche e gli aspetti prioritari su cui si appuntava l’attenzione.

Continue reading “Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)”

Renato Ziggiotti – Don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie.

Indice:

  • Don Rua Venerabile!
    • La preparazione.
    • La formazione.
    • Il tirocinio della responsabilità.
    • Graduale esercizio dell’autorità.
    • Il Direttore Salesiano.
  • Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Congresso delle Compagnie.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 175, 2-16.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – D. Rua Venerabile! – Notizie varie. – Nomina del nuovo Consigliere Capitola re e del nuovo Procuratore Generale. – Feste per il 50° dell’Incoronazione cli Maria SS. Ausiliatrice. – S. E. Mons. Secondo Garcia. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino (6 -13 settembre) – Convegno delle Compagnie Religiose Salesiane. – Ammaestramenti d’attualità: a) Scuola di Catechismo. b) Cura degli Oratori quotidiani e festivi. – Il XII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Indice:

  • D. Rua Venerabile!
  • Notizie varie.
    • Nomina del nuovo Consigliere Capitolare e del nuovo Procuratore Generale.
  • Feste per il 50° dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice.
  • S. E. Mons. Secondo Garcia.
  • Congresso Eucaristico Nazionale a Torino (6 -13 settembre)
    • Convegno delle Compagnie Religiose Salesiane.
  • Ammaestramenti d’attualità: a) Scuola di Catechismo. b) Cura degli Oratori quotidiani e festivi.
  • Il XII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1953

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo

Con l’aiuto di documentazione archivistica per lo più inedita, il saggio ricostruisce il primo quarantennio dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia, vista nella particolare prospettiva dell’incidenza sociale. Vengono così presentate le case effettivamente fondate, le richieste non esaudite e le motivazioni addotte per l’accettazione o il rifiuto. Ne risulta di conseguenza sia un quadro della situazione dell’isola nelle sue componenti politiche, religiose, sociali, culturali, sia il possibile impatto su di esse delle FMA, fra le quali assume ruolo di primo piano la madre Morano, dichiarata beata dall’attuale pontefice.

Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”

Nidia Aguilar Varela – La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977

L’autrice intende presentare le opere sociali realizzate dalla Figlia di Maria Ausiliatrice, suor Maria Romero (1902-1977) in Costa Rica, nel quarantennio finale della sua vita, previa indicazione dell’ambiente storico-ecclesiale in cui la serva di Dio si è venuta a trovare e della missione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel paese in oggetto.

Continue reading “Nidia Aguilar Varela – La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977”

Freddy Staelens – La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti – L’immagine di don Bosco in Belgio

L’intento dello studio è quello di analizzare la corrispondenza intercorsa fra don Bosco e personaggi residenti in Belgio. Si tratta di 220 lettere, scritte fra il 1867 e il 1889, la quasi totalità delle quali furono spedite dal Belgio a Torino prima che i salesiani o le Figlie di Maria Ausiliatrice mettessero colà piede. Solo 23 lettere non sono di cittadini belgi, bensì di don Bosco (18), di altri salesiani di Valdocco (3), di un prete francese (1) e del conte Provana di Collegno (1).

Continue reading “Freddy Staelens – La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti – L’immagine di don Bosco in Belgio”

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901)

Il periodo preso in esame per questa ricerca ha come termine a quo la morte di don Bosco (1888) e come termine ad quem la richiesta fatta da don Michele Rua (1837-1910) alla Santa Sede della fondazione dell’ispettoria napoletana (1901). Il decreto dell’erezione canonica porta la data del 20 gennaio 1902. Le regioni prese in esame sono ancora quelle continentali dell’Italia meridionale. All’esame della documentazione che occuperà la seconda parte, premettiamo alcuni brevi cenni sulla successione di don Rua a Rettor Maggiore della congregazione salesiana e la sua decisione di fondare l’ispettoria napoletana, sulle case aperte da don Rua nel Mezzogiorno e i suoi viaggi nel sud tra il 1888 ed il 1901 ed alcune indicazioni d’insieme in merito ai documenti delle richieste di fondazioni presentati.

Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901)”

Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901 La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua

Attualmente pare suscitare l’interesse degli studiosi di storia salesiana la lunga visita alle case salesiane d’America, effettuata da don Paolo Albera dal 1900 al 1903. Ci occupiamo quindi della sua visita in Brasile.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901 La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑