Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Orientações de vida espiritual para os Jovens salesianos e as filhas de Maria Auxiliadora” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

No período entre fevereiro e abril de 1858, a primeira viagem de Dom Bosco a Roma foi crucial para o desenvolvimento futuro de sua obra. Seu objetivo principal era fazer uma peregrinação aos locais dos mártires, mas também desejava encontrar pessoalmente o Papa Pio IX para receber conselhos e encorajamento sobre seu trabalho em Turim para a proteção dos jovens. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Orientações de vida espiritual para os Jovens salesianos e as filhas de Maria Auxiliadora” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1917

La presente lettera mostra una panoramica delle principali tematiche trattate nell’ambito di una comunità religiosa, con particolare enfasi sull’importanza dell’Oratorio Festivo, sull’educazione dell’infanzia secondo le normative vigenti, sull’Apostolato dell’Innocenza e sull’impegno verso le anime purganti.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1917”

Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete una lettera di Cristo, scritta non con l’inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivente». Informazioni e riflessioni sugli ultimi viaggi” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore rivolge un’affettuosa lettera ai suoi confratelli sparsi in varie parti del mondo, specialmente in zone colpite dalla violenza e dalla guerra in Africa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete una lettera di Cristo, scritta non con l’inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivente». Informazioni e riflessioni sugli ultimi viaggi” in “Atti del Consiglio generale””

Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione”

Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’assistenza dei migranti italiani di inizio ’900 è delineato sulla base di documentazione in buona parte inedita, proveniente soprattutto dall’archivio dell’Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Italiani (ANSMI). Continue reading “Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione””

Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Giovanni Bosco – Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica

A publicação comemora o 125º aniversário da morte de São João Bosco (1815-1888), reconhecido e apreciado em todo o mundo por seu papel como educador cristão, santo sacerdote, fundador e organizador genial. Este trabalho foi solicitado pelo Capítulo Geral XXVII da Sociedade Salesiana ao Reitor-Mor, Dom Pascual Chávez Villanueva, para disponibilizar às pessoas interessadas as principais fontes para melhor compreender a figura do Santo. Continue reading “Giovanni Bosco – Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo studio analizza la situazione dell’invecchiamento del personale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nelle Ispettorie dell’Europa al 31 Maggio 1989, confrontando i dati con quelli mondiali e di altri continenti.

Continue reading “Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑