Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA

Il testo parla del fenomeno di Suor Eusebia Palomino Yenes, una figura quasi sconosciuta fino alla pubblicazione della sua biografia “Un carisma nella scia di don Bosco”. Dopo la sua morte nel 1935, per quarant’anni la sua storia rimase confinata principalmente nella piccola città di Vaiverde del Camino. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA”

Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)

Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Prima superiora dell’ispettoria sicula delle figlie di Maria Ausiliatrice

Il documento elogia la vita religiosa e l’esemplare apostolato di Suor Maddalena Morano, Figlia di Maria Ausiliatrice e Ispettrice di Sicilia, sottolineando la sua dedizione a San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Prima superiora dell’ispettoria sicula delle figlie di Maria Ausiliatrice”

Lina Dalcerri – Una contemplativa nell’azione, madre Ersilia Crugnola FMA

Il testo descrive la motivazione di raccogliere e coordinare gli scritti che delineano l’itinerario spirituale di madre Ersilia Crugnola, una figura religiosa e superiore, ispirato dal Documento della Sacra Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari del 12 agosto 1980 sulla dimensione contemplativa della vita religiosa. Continue reading “Lina Dalcerri – Una contemplativa nell’azione, madre Ersilia Crugnola FMA”

Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell'”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)

Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”

Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco

Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono vari aspetti del suo mistero di salvezza. I santi, come fondatori e fondatrici di ordini religiosi, filtrano la grandezza di Gesù attraverso il loro carisma unico, formando così “famiglie” di santi che arricchiscono la Chiesa. Continue reading “Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑