Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En 1959, l’unique province salésienne de Belgique se scinde en trois : au nord du pays, la province belge de langue flamande ; au sud, la province de langue française ; dans l’ancien Congo belge, au Burundi et au Rwanda, la province dite d’Afrique centrale.
Continue reading “Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Albert Gillet – “Contribution a l’historique du partage de la Province Belge” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dans cet article, l’auteur présente, d’un point de vue historique, la contribution de la Province de Belgique aux différences culturelles et aux divisions dans la vie de la communauté salésienne.
Continue reading “Albert Gillet – “Contribution a l’historique du partage de la Province Belge” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel 1882, due anni dopo l’edizione delle costituzioni della società di S. Francesco di Sales in lingua francese, vide la luce quella in lingua castigliana presso la medesima tipografia salesiana di Torino. La congregazione salesiana da sette anni aveva aperto case in America Latina, dove già si raccoglievano un buon numero di ascritti e di novizi. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Istituto Storico Salesiano – “Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Les constitutions de la Société de Saint François de Sales sont finalement approuvées par le Saint-Siège en 1874. L’année suivante, la Société salésienne commence son expansion au-delà des frontières de l’Italie. En Europe, les premières fondations ont lieu sur le sol français: en novembre 1875, l’œuvre commence à Nice Maritime sous la direction du Père Joseph Ronchail; en juillet 1878, les œuvres de Marseille et de La Crau (Navarre) sont ouvertes, avec pour directeurs respectivement le Père Joseph Bologna et le Père Pierre Perrot. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Henry Delacroix – “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Reference time period: 1887 – 1921

H. Delacroix, “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 385-408.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Giovanni Bosco – Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana

Dal 1863 in poi l’Opera salesiana si estese rapidamente, come si è già accennato, attraverso numerose fondazioni prima in Italia – Piemonte, Liguria (n. 18) e successivamente in altre regioni – e infine in Francia ed America Latina (nn. 21, 24, 25, 27). Tale ampio sviluppo fu favorito dalla nuova riforma scolastica in Italia, (1864), dalle difficoltà in cui versavano i seminari diocesani, dalle continue richieste di un’opera educativo-scolastica salesiana in località italiane, francesi (1875), spagnole (1881), inglesi (1887), anche a seguito della diffusione di un’immagine positiva di “una Congregazione nuova per i tempi nuovi” come da più parti si riteneva la Società di San Francesco di Sales. L’approvazione definitiva poi delle costituzioni salesiane (1874) finì per incoraggiare l’apertura di nuovi orizzonti carismatici in terre di missione sudamericane (1875). Continue reading “Giovanni Bosco – Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana”

Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative all‘inizio, ampliamento e consolidamento carismatico-istituzionale dell‘opera di Valdocco

Don Bosco, su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafassodall’autunno 1844 all’estate 1846 risiedette presso il Rifugio Baroloin qualità di cappellano dell’Ospedaletto di santa Filomena, inaugurato nell’agosto 1845. Nella stessa sede e successivamente in sedi provvisorie, non lontane da Valdocco, svolse il suo primo ministero sacerdotale in favore dei ragazzi, per lo più immigrati privi di riferimenti parrocchiali. Alla vigilia di trasferirsi a casa Pinardi, tracciava all’autorità civile della città di Torino, incaricata e preoccupata dell’ordine pubblico, un rapidissimo resoconto della propria triennale attività catechistica, indicando gli scopi e i risultati raggiunti, positivi tanto per la società civile che per quella ecclesiale (n. 1). Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative all‘inizio, ampliamento e consolidamento carismatico-istituzionale dell‘opera di Valdocco”

Giovanni Bosco – Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina

Quali i progetti missionari di don Bosco per l’Argentina una volta preso piede in quella terra? Con le informazioni in suo possesso grazie alle ricerche di don Giulio Barberis, alla corrispondenza con le autorità locali e i missionari salesiani, a sei mesi dalla prima spedizione don Bosco era in grado di mandare al Prefetto della S. Congregazione di Propaganda Fide, card. Alessandro Franchi, una prima relazione sugli immediati risultati dell’opera dei missionari salesiani in Argentina (n. 98). Chiedeva sussidi economici e l’erezione di una Prefettura apostolica per i territori della Pampa e della Patagonia che riferiva non appartenenti ad alcuna istituzione né ecclesiastica né civile. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina”

Giovanni Bosco – Documenti della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Nei primi anni settanta, allorché la Società salesiana viveva un felice momento di espansione oltre i confini piemontesi, grazie anche alle numerose vocazioni che vi affluivano, don Bosco, con il gruppo delle Figlie di Maria Immacolata raccolte a Mornese attorno a Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), diede vita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. In tempi rapidi esso, approvato dall’Ordinario diocesano e aggregato alla Società salesiana, si diffuse in Italia e all’estero. Di tale fondazione femminile pubblichiamo cinque documenti. Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Giovanni Bosco – “All’abate Antonio Rosmini” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera”

I contributi economici chiesti da don Bosco e ottenuti dalle pubbliche autorità ed istituzioni non erano certamente in grado di far fronte alle ingenti spese dell’Opera salesiana. Era necessario ricorrere alla beneficenza privata. Continue reading “Giovanni Bosco – “All’abate Antonio Rosmini” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875)

La dimensione missionaria è parte fondamentale della vicenda storica di don Bosco, vissuto in un’epoca di forte attenzione missionaria da parte della Chiesa. Non privo di aspirazioni missionarie già negli anni di studio teologico e attento lettore di riviste missionarie, a Torino fu testimone diretto di esposizioni missionarie e di spedizioni in partibus infidelium. Una volta fondata ed approvata dalla Santa Sede la Congregazione salesiana, don Bosco coltivò progetti di inviare missionari salesiani. I primi sette documenti qui presentati si ricollegano in certo modo alla prima spedizione missionaria, salpata da Genova il 14 novembre 1875.

Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875)”

Giovanni Bosco – “Cenni storici intorno all’Oratorio di San Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Don Bosco su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafasso dell’autunno 1844 all’estate 1846 risiede presso il Rifugio Barolo in qualità di cappellano dell’Ospedaletto di santa Filomena, inaugurato nell’agosto 1845.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Cenni storici intorno all’Oratorio di San Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di san Francesco di Sales in Torino nella regione Valdocco – Cenno storico” in “Fonti Salesiane. 1. Don Bosco e la sua opera”

Don Bosco su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafasso dell’autunno 1844 all’estate 1846 risiede presso il Rifugio Barolo in qualità di cappellano dell’Ospedaletto di santa Filomena, inaugurato nell’agosto 1845. Nella stessa sede e successivamente in sedi provvisorie, non lontane da Valdocco, svolse il suo primo ministero pastorale in favore dei ragazzi, per lo più immigrati privi di riferimenti parrocchiali. Lungo gli anni quando l’Oratorio ha trovato un posto fisso si arricchiva di nuove attività.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di san Francesco di Sales in Torino nella regione Valdocco – Cenno storico” in “Fonti Salesiane. 1. Don Bosco e la sua opera””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑