Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano”

Se si vuole avviare un programma per l’apprendimento degli adulti, è indispensabile esplorare il modo in cui l’adulto impara. Vi abbiamo invitato a riflettere su questo problema. Ora intendiamo offrirvi l’opportunità di confrontare le vostre idee con un quadro già sperimentato.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano””

Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano”

Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell’altro. Educare, in altre parole, coinvolge sempre particolari disposizioni etiche come il saper cogliere, nel volto e nella parola dell’altro, la sua domanda di aiuto ed esser pronto a cercare di rispondere a questo appello, impegnando in tale impresa le proprie risorse spirituali, culturali e professionali.

Continue reading “Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano””

Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Forum salesiano”

Il contesto formativo di Valdocco ha al centro la vita quotidiana, la relazione educativa; i raduni degli educatori sono tesi a migliorare la convivenza, il clima educativo; gli incontri risultano efficaci dal punto di vista organizzativo e della comunicazione – informazione.

Continue reading “Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Forum salesiano””

Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Giovanni Bosco – “Formation of the Salesians through conferences and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

The years of foundation and consolidation of the Salesian Society and the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians are ones where Don Bosco’s horizons expanded in an impressive manner. The priest of Valdocco, ever more aware of having received a divine mission, feels that he has been transported into a huge field of activity, given a charism that makes him father and founder of a movement of apostles, consecrated men and women who are destined to spread over space and time. His spiritual magisterium deepens, his proposals become more radical, all-embracing.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Formation of the Salesians through conferences and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Pietro Ricaldone – “Formazione del personale salesiano” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nell’ottobre del 1933, durante una visita speciale alle Case d’Italia, furono convocati a Torino gli Ispettori e i Direttori delle Case di Formazione. Durante queste riunioni, si sottolineò l’importanza della formazione del personale salesiano, dalla ricerca delle vocazioni fino al completamento degli studi teologici. Le discussioni hanno richiamato le norme e le direttive presenti nelle Regole, nei Regolamenti, nelle Circolari e nelle tradizioni consolidate. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Formazione del personale salesiano” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della regione dell’Asia sud” in “Atti del Consiglio generale”

Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale”

Questo estratto riflette sul tema della malattia e dell’anzianità nell’esperienza dei Salesiani, attraverso le parole del Rettor Maggiore in una lettera datata 15 agosto 2001, festa dell’Assunzione della Vergine Maria. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo sottolinea l’importanza della preparazione adeguata dei membri della Famiglia Salesiana per affrontare gli impegni della nuova evangelizzazione dei giovani. Attraverso un confronto tra la XII Giornata mondiale della gioventù a Parigi e l’esperienza a Cuba, si evidenzia la sete di Vangelo dei giovani e la necessità di una Chiesa umile ma ricca di amore e servizio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale””

Adair Aparecida Sberga,Ana Paula Costa e Silva,Ivanette Duncan de Miranda – “Centro Salesiano de Formação: proposta de formação continuada para religiosos e leigos no Brasil” in “Rivista scienze dell’educazione”

L’articolo riporta l’esperienza di formazione continua per religiosi e laici del Brasile, promossa dal Centro Salesiano di Formazione (CSF). Viene spiegato cosa è il CSF, la sua missione e il suo rapporto con la Rete Salesiana Brasile (RSB). Si chiariscono le motivazioni, la finalità, gli obiettivi e i destinatari della proposta formativa del CSF. Si esplicitano i programmi, le tematiche, le azioni formative, la metodologia adottata e le risorse didattiche utilizzate. Vengono considerati i principali processi attuati dal CSF fino ad oggi, i punti forti, le sfide e le prospettive per i prossimi anni. Continue reading “Adair Aparecida Sberga,Ana Paula Costa e Silva,Ivanette Duncan de Miranda – “Centro Salesiano de Formação: proposta de formação continuada para religiosos e leigos no Brasil” in “Rivista scienze dell’educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑