Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.

A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.”

Autore non indicato – Sistema salesiano di comunicazione sociale, Linee orientative per la Congregazione Salesiana

Il testo discute dell’importanza di adattare il Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale (SSCS) alla luce delle nuove tecnologie e della cultura contemporanea. Viene sottolineata l’importanza della formazione nella comunicazione per salesiani, collaboratori e giovani, considerando la crescente influenza dei mezzi digitali. Continue reading “Autore non indicato – Sistema salesiano di comunicazione sociale, Linee orientative per la Congregazione Salesiana”

Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto  Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Ramón Alberdi – “Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Francesco Maraccani – “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’estratto offre un quadro dettagliato della situazione dei Salesiani dell’Europa occidentale negli ultimi vent’anni, con particolare attenzione all’invecchiamento dei confratelli e ai fattori che ne hanno influenzato l’evoluzione.

Continue reading “Francesco Maraccani – “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’articolo fornisce una panoramica sintetica della relazione sull’invecchiamento della popolazione europea e il suo impatto sulla vita religiosa.

Continue reading “Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982

“Gli Atti del Capitolo Generale X V II raccolgono in ordine logico le Relazioni preparate dalle commissioni capitolari in base all’approfondimento dei temi già fatti oggetto di studio nei Capitoli ispettoriali, arricchiti inoltre dall’apporto delle osservazioni, riflessioni e suggerimenti delle suore pervenuti al Centro da tutto l’Istituto.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982”

Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Il concetto di “crisi” permea ogni aspetto della vita contemporanea, inclusa l’educazione, in un’epoca di incertezza economica e sociale.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo analizza il rapporto tra direzione spirituale e ideologia morale, evidenziando come l’evoluzione delle concezioni etiche e religiose influenzi profondamente la pratica e la concezione stessa della direzione spirituale.

Continue reading “Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑