Questo studio si concentra sull’origine e lo sviluppo dell’oratorio salesiano di Badalona, Spagna, con particolare attenzione alle influenze e alle iniziative del sacerdote Mossén Anton Romeu Prat.
Questo studio si concentra sull’origine e lo sviluppo dell’oratorio salesiano di Badalona, Spagna, con particolare attenzione alle influenze e alle iniziative del sacerdote Mossén Anton Romeu Prat.
L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.
L’articolo esamina l’adattamento culturale di Don Bosco nel contesto dell’espansione delle sue opere.
L’articolo esplora il “Protagonismo Giovanile ’78”, focalizzandosi sui giovani europei tra i 15 e i 19 anni.
Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
Questo lavoro costituisce una testimonianza dell’attività pastorale di tre Salesiani in un centro giovanile, focalizzandosi sulla percezione e sulle opinioni dei giovani frequentatori del centro.
L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.
Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.
L’autore, un sacerdote salesiano, narra la sua esperienza nel servizio alla gioventù nei Paesi Bassi durante gli anni ’60 e ’70.
Questo articolo esplora le esperienze di quattro donne volontarie salesiane impegnate in diversi settori professionali.
L’autrice, un’educatrice con dieci anni di esperienza nelle scuole italiane, ha svolto la sua missione in varie regioni del paese, consentendole di osservare da vicino le dinamiche della gioventù.
Il colloquio di Salzburg del 1978 riflette sulle sfide della pastorale giovanile e dell’educazione nell’ambito della Famiglia Salesiana.
L’articolo riflette sulla complessità della comunicazione tra Salesiani giovani e adulti, evidenziando le divergenze a livello di mentalità, preghiera, fede e approccio alla vita religiosa.
L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.
Pour le carême de 1999, un groupe de diocèses d’Espagne envoyait aux frdèles une lettre sur la prière chrétienne aujourd’hui, intitulée: “Je chercherai ton üsage, Seigneur”. D’autres pasteurs aussi sont intervenus dans le même sens.
SOMMAIRE
Reference time period: 2001
J. E. Vecchi, “«Quand vous priez, dites: notre Père» (Mt 6,9) Le salésien homme et maître de prière pour les jeunes” in «Actes du Conseil général», 81 (2001), 374, 3-50.
Reference institution:
Direzione Generale SDB
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.