Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.
Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.
No dia 18 de dezembro, celebrando o 150º aniversário da fundação da Congregação Salesiana, esta carta de Valdocco reflete sobre as bênçãos divinas e o compromisso renovado com os valores e a missão de Dom Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua” in “Atos do conselho geral””
O Reitor-Mor destaca a importância do voto de castidade na consagração religiosa, especialmente em meio aos desafios contemporâneos. Ele contextualiza essa reflexão no ano jubilar dedicado ao Pai e menciona o sacrifício de missionários em conflitos. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
Il presente lavoro esamina l’evoluzione dei concetti di orientamento, vocazione, progetto di vita, progetto educativo e orientamento vocazionale nel contesto contemporaneo. Originariamente, l’orientamento si concentrava sull’aiuto professionale per guidare l’individuo verso la scelta lavorativa più appropriata e successivamente si è esteso alla guida nelle scelte scolastiche. Recentemente, è emerso come una guida esistenziale fondamentale, rispondendo a domande profonde riguardo all’essere e all’appartenenza.
Questo documento esplora l’attuale situazione della relazione tra i salesiani e la Chiesa, evidenziando la significativa importanza che il senso della Chiesa ha avuto nel pensiero e nella prassi di Don Bosco e continua ad avere nella tradizione salesiana. Il progetto educativo salesiano, infatti, mira a sviluppare e far maturare la coscienza ecclesiale di salesiani e giovani, promuovendo il senso di appartenenza e impegno nella comunità ecclesiale.
La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.
Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perché coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.
Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.
Già in Germania, in Francia, in Inghilterra ed in molti paesi d’Italia si fondarono opere di beneficenza a questo fine e se ne ottennero buoni effetti, ma insufficienti ai molti ed urgenti bisogni. Mentre noi altamente lodiamo queste opere cominciate, e di tutto cuore pregheremo Dio che le faccia più prosperare a sua maggior gloria, sembra opportuno proporne un’altra, che forse ci potrà più prestamente venire in aiuto. È questo un corso di studio per giovani adulti che intendono consacrarsi a Dio nello stato Ecclesiastico.
Prima di concludere il convegno con la preghiera mi pare giusto e necessario ringraziare chi ha collaborato per la riuscita di questa “settimana”. Continue reading “Lucas Van Looy – “Ringraziamenti” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Si riporta la preghiera conclusiva degli atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana di Don Guido Novella. Continue reading “Guido Novella – “Preghiera a Dio-Amore” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Si riportano le relazioni dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana.
Si riportano le indicazioni per il lavoro dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana. Il tema della pubblicazione è l’educazione all’amore delle nuove generazioni. Continue reading “Senza autore – “Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.
La Repubblica Ceca negli ultimi tempi ha vissuto due importanti cambiamenti storici: nel novembre 1989 la liberalizzazione dalla oppressione comunista e il 1° gennaio di quest’anno la divisione della Federazione dalla Slovacchia e la fondazione dello stato indipendente ceco. Continue reading “Michal Martinek – “L’educazione nell’amore nella nazione ceca” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.