Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di s. Vincenzo de’ Paoli.
Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di s. Vincenzo de’ Paoli.
L’educazione è stata sempre parte integrante della storia della salvezza, come evidenziato dai Padri della Chiesa e dalle Scritture. L’associazione tra fede ed educazione sottolinea che la libertà è un elemento essenziale in entrambe. La relazione tra Dio e l’essere umano è rappresentata come un’alleanza reciproca, non un dominio, simile al legame sponsale. Continue reading “Rossano Sala – Evangelizzazione e educazione dei giovani: un percorso teorico-pratico. Pastorale giovanile 1”
Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. Così pareva anche a me; ma postomi a far l’esame di quelli, che maggiormente vanno per le mani de’ giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora per isfoggio di concetti e di frasi perdono la semplicità e popolarità dei libri santi.
Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””
Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””
L’articolo analizza il periodo di cambiamenti nella vita religiosa dei salesiani in Spagna tra il 1965 e il 1980, concentrandosi sul Teologato Salesiano di Marti-Codolar a Barcellona.
Continue reading “Ramón Alberdi – “La «nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””
Non sum equidem nescius neminem ferme esse cum Tullio in eloquentia comparandum; utque poetas omittam, satis constat Caesarem, Livium et Sallustium eo styli nitore probari, qui vel saniores a scribendo deterreat. Sed tum idem ipse contendo eis omnino non esse catholicae doctrinae auctores invidendos, qui primis post Christum natum secu lis floruerunt.
Continue reading “Giovanni Bosco – Sancti Hieronymi De viris illustribus”
Il testo presenta un’analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandosi sul ruolo essenziale di queste istituzioni nella lotta contro la povertà.
Due cose furono specialmente richieste intorno alla comunicazione dei Privilegi e Grazie spirituali a questa Pia Società: 1°. Se abbia fatto qualche progresso dopo la definitiva approvazione delle sue Costituzioni il 3 Aprile 1874; 2°. Continue reading “Giovanni Bosco – Sagra congregazione de’ vescovi e regolari. Consultazione per la congregazione speciale”
Lo studio esplora la realtà giovanile contemporanea alla luce della cultura salesiana, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni che i giovani affrontano oggi.
L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura e della società contemporanea, spesso delineata attraverso categorie dicotomiche come “cultura di morte” e “cultura di vita”, può suscitare perplessità per la sua mancanza di considerazione della complessità e pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali in gioco.
L’estratto riguarda la complessa realtà giovanile nel contesto contemporaneo, con particolare attenzione al ruolo dei giovani come agenti di cambiamento sociale.
Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri, contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto, servire al Signore e stare allegri.
Elenco generale dei membri della Società di s. Francesco di Sales e degli iscritti nelle varie case (oratori, convitti, collegi).
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales. Anno 1874”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.