Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Si svolge il Cinquantenario della approvazione della Benedizione di Maria SS. Ausiliatrice e del venticinquesimo della solenne Incoronazione della Sua Taumaturgo Immagine. Questa  benedizione e quest’immagine, insieme con lo spirito e col metodo educativo di Don Bosco, sono i più preziosi tesori lasciati dal buon Padre, dei quali bisogna essere custodi gelosi e apostoli ferventi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Dalle relazioni verbali e scritte degl’ispettori e Direttori, don Rinaldi rileva con particolare compiacenza l’impegno grande con cui in quasi tutte le Case si è commemorato il Centenario del primo sogno di Don Bosco: ciò prova che ciascuno ha cercato di mettere in pratica il  Ricordo degli ultimi Esercizi spirituali, approfondendo con più assidua meditazione la pagina paterna che descrive l’origine soprannaturale, la natura intima, la forma specifica e la realtà luminosa della vocazione all’apostolato salesiano. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.

I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai
primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

La S. Congregazione di Propaganda Fide, per decisione del Santo Padre Pio XI, ha indetto una Esposizione Mondiale delle Missioni da tenersi nei Palazzi Vaticani l’Anno Giubilare 1925.
In seguito a ciò la Sacra Congregazione, a mezzo del suo Prefetto l’Em.mo Card. Van Rossum, ha fatto pervenire a tutti i Superiori Generali degli Ordini e Congregazioni religiose un formale invito a parteciparvi nel modo migliore, stabilendo quasi una santa gara tra i varii istituti aventi missioni.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone comunica che le pratiche per la beatificazione del Servo di Dio Domenico Savio volgono al termine: anzi, potrebbe anche darsi che l’auspicata beatificazione avvenisse prima della Pasqua del prossimo anno 1950.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il grande Pontefice Pio IX , di sempre venerata e, per noi, gratissima memoria, era stato costretto, or son appunto cent’anni, per non cader nelle mani dei nemici di Dio e della Chiesa, a rifugiarsi in Gaeta.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, si presenta il contributo del Rettor Maggiore dei Salesiani, Pascual Chávez Villanueva, a conclusione del Giubileo per il centenario della morte del beato Michele Rua, iniziato formalmente il 31 gennaio u.s. nella solennità liturgica del nostro caro Padre fondatore, ricordando il 31 gennaio del 1888, giorno in cui, alla morte di don Bosco, don Rua divenne di fatto il suo primo Successore.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia era ancora prevalentemente agricola. Qualche anno più tardi la regione era al centro dei processi di unificazione nazionale. Nasceva uno Stato laico, con venature anticlericali.

Continue reading “Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La festa di Maria Santissima Ausiliatrice, celebrata dovunque quest’anno con particolare devozione, avrà attirato su ciascuno e sulle opere benedizioni copiose. Da tempo si ricevono dolci insistenze di devoti, che vorrebbero veder estesa alla Chiesa universale la Festa di Maria, Aiuto dei Cristiani, che già si celebra in molte regioni e diocesi.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone ha appreso con vera soddisfazione che i chierici del triennio, sempre più intimamente convinti della grandezza della missione a cui Iddio li volle chiamati, fanno ogni sforzo per corrispondere alla vocazione, decisi a mantenere e accrescere con ferma volontà nell’esercizio delle loro mansioni il fervore del Noviziato, servendosi a tal fine delle pratiche di pietà fedelmente compiute, dell’adempimento costante dei propri doveri, della confidenza verso i Superiori, del rendiconto fatto ogni mese e anche più spesso ove occorra. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il giorno 13 del prossimo maggio ricorre il Giubileo Episcopale del Santo Padre Pio XII. I cattolici di tutto il mondo si preparano con slancio a dimostrare, in quella ricorrenza, la loro devozione verso il Vicario di Gesù Cristo e l’attaccamento loro incondizionato alla Santa Sede. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare in “Atti del Consiglio generale”

Il testo presenta un’esplorazione del concetto di misericordia divina attraverso citazioni e riflessioni di figure religiose come Sant’Agostino, il cardinale Walter Kasper e Papa Francesco. Si sottolinea che riconoscere la misericordia di Dio è fondamentale per lodarlo e che la Chiesa cattolica, guidata da Papa Francesco, ha proclamato un Giubileo Straordinario della Misericordia come un momento propizio per testimoniare la misericordia divina. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑