Filippo Rinaldi – Convegno dei Direttori di Oratorii festivi – Giubileo della Incoronazione e della Formola di benedizione di Maria Ausiliatrice – Strenna per il 1928

Don Filippo Rinaldi in questa lettera ricorda i 7 temi discussi nel Convegno dei Direttori di Oratorii festivi: 1° L’ORATORIO NEL CONCETTO DEL VEN. DON BOSCO: relatore Don Ernesto Carletti; 2° L’ISTRUZIONE RELIGIOSA DEI GIOVANI: relatore Don Antonio Cojazzi; 3° LA FORMAZIONE RELIGIOSA DEI GIOVANI: relatore Don Eusebio Vismara; 4° LE COMPAGNIE RELIGIOSE TRA I GIOVANI DEGLI ORATORII FESTIVI: relatore Don Giuseppe Vanella; 5° ALTRE FORME DI ATTIVITÀ NEGLI ORATORII: relatore Don Alessandro Franch; 6° MEZZI PER ATTIRARE I GIOVANI ALL’ORATORIO: relatore Don Giuseppe Ulcelli; 7° UNIONI DI EX-ALLIEVI, PADRI DI FAMIGLIA ecc.: relatore Don Giuseppe Fedel. I Direttori di Oratorii si facciano un dovere e uno studio costante di mettere in pratica le norme in esso contenute, che rappresentano il pensiero dei Superiori; e gl’Ispettori ne traggano impulso ad apprezzare e curare con sempre maggior impegno e diligenza lo sviluppo degli Oratorii nelle proprie Ispettorie. Continue reading “Filippo Rinaldi – Convegno dei Direttori di Oratorii festivi – Giubileo della Incoronazione e della Formola di benedizione di Maria Ausiliatrice – Strenna per il 1928”

Filippo Rinaldi – Congressini missionari – Giubileo della Pia Unione dei Cooperatori e della Pia Opera di Maria Ausiliatrice – Convegno dei Direttori d’Europa

Don Filippo Rinaldi esorta di continuare a coltivare e promuovere lo spirito missionario tra gli alunni dei piccoli Congressi missionari negli Ospizi, nei Collegi, negli Oratori festivi. Assicura che la Pia Unione dei Cooperatori sarà il principale sostegno delle Opere e ricorda inoltre che, la Pia Opera di Maria Ausiliatrice fu una delle più care a Don Bosco. Ricorda inoltre che il buon Salesiano, anche se dirige un collegio di giovani benestanti, non deve dimenticare che il fine precipito della nostra Società, quello che più stava a cuore a Don Bosco, è di prendersi cura della gioventù povera ed abbandonata, negli Oratori, negli Ospizi e nelle Missioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – Congressini missionari – Giubileo della Pia Unione dei Cooperatori e della Pia Opera di Maria Ausiliatrice – Convegno dei Direttori d’Europa”

Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. E’ stato innalzato all’onor degli altari Don Giuseppe Cafasso, questo modello di sacerdote, scelto come confessore e direttore spirituale dal nostro Ven. Padre Don Bosco, il quale fu il primo a metterne in rilievo la santità, tessendo di lui alla sua morte un vero panegirico.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – I ricordi di D. Bosco ai primi missionari

Don Filippo Rinaldi con piacere annuncia che la circolare sul Giubileo d’Oro delle Costituzioni (codice della vita comune del Salesiano) è stata accolta nelle Case con filiale affetto e crede che la celebrazione del memorando avvenimento, fatta in conformità alle norme impartite, eserciterà in ciascuno la più salutare e duratura influenza. Sono queste Costituzioni e Regolamenti che debbono guidare all’acquisto progressivo della vita interiore e della pietà salesiana; alla perseverante osservanza dei santi voti con cui ci siamo legati a Dio in perpetuo, all’esercizio ordinato, intenso della vita attiva negli Oratori, nell’insegnamento, nella pratica assidua del sistema preventivo, nel sacro ministero delle Missioni; nell’uguaglianza insomma della vita comune anche per le cose più ordinarie come le refezioni, le ricreazioni, e il riposo. Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – I ricordi di D. Bosco ai primi missionari”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai
primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società.

Si presenta primo alla memoria il 25° anniversario della Consacrazione al Cuor di Gesù (1° gennaio 1925), indetta dal venerando D. Rua con apposita Circolare del 21 novembre 1900, e compiuta in tutte le Case proprio all’inizio del nuovo secolo. « Mi par bello — esclamava il Servo di Dio — e, direi, sublime, nell’istante che divide due secoli, presentarci a Gesù, unirne espiatrici per i misfatti dell’uno, e apostoli per conquistare l’altro al suo amore. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑