Don Ricaldone comunica che le pratiche per la beatificazione del Servo di Dio Domenico Savio volgono al termine: anzi, potrebbe anche darsi che l’auspicata beatificazione avvenisse prima della Pasqua del prossimo anno 1950.
Don Ricaldone comunica che le pratiche per la beatificazione del Servo di Dio Domenico Savio volgono al termine: anzi, potrebbe anche darsi che l’auspicata beatificazione avvenisse prima della Pasqua del prossimo anno 1950.
Il grande Pontefice Pio IX , di sempre venerata e, per noi, gratissima memoria, era stato costretto, or son appunto cent’anni, per non cader nelle mani dei nemici di Dio e della Chiesa, a rifugiarsi in Gaeta.
Nel presente articolo, si presenta il contributo del Rettor Maggiore dei Salesiani, Pascual Chávez Villanueva, a conclusione del Giubileo per il centenario della morte del beato Michele Rua, iniziato formalmente il 31 gennaio u.s. nella solennità liturgica del nostro caro Padre fondatore, ricordando il 31 gennaio del 1888, giorno in cui, alla morte di don Bosco, don Rua divenne di fatto il suo primo Successore.
Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia era ancora prevalentemente agricola. Qualche anno più tardi la regione era al centro dei processi di unificazione nazionale. Nasceva uno Stato laico, con venature anticlericali.
La festa di Maria Santissima Ausiliatrice, celebrata dovunque quest’anno con particolare devozione, avrà attirato su ciascuno e sulle opere benedizioni copiose. Da tempo si ricevono dolci insistenze di devoti, che vorrebbero veder estesa alla Chiesa universale la Festa di Maria, Aiuto dei Cristiani, che già si celebra in molte regioni e diocesi.
Don Pietro Ricaldone ha appreso con vera soddisfazione che i chierici del triennio, sempre più intimamente convinti della grandezza della missione a cui Iddio li volle chiamati, fanno ogni sforzo per corrispondere alla vocazione, decisi a mantenere e accrescere con ferma volontà nell’esercizio delle loro mansioni il fervore del Noviziato, servendosi a tal fine delle pratiche di pietà fedelmente compiute, dell’adempimento costante dei propri doveri, della confidenza verso i Superiori, del rendiconto fatto ogni mese e anche più spesso ove occorra. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il giorno 13 del prossimo maggio ricorre il Giubileo Episcopale del Santo Padre Pio XII. I cattolici di tutto il mondo si preparano con slancio a dimostrare, in quella ricorrenza, la loro devozione verso il Vicario di Gesù Cristo e l’attaccamento loro incondizionato alla Santa Sede. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il testo presenta un’esplorazione del concetto di misericordia divina attraverso citazioni e riflessioni di figure religiose come Sant’Agostino, il cardinale Walter Kasper e Papa Francesco. Si sottolinea che riconoscere la misericordia di Dio è fondamentale per lodarlo e che la Chiesa cattolica, guidata da Papa Francesco, ha proclamato un Giubileo Straordinario della Misericordia come un momento propizio per testimoniare la misericordia divina. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare in “Atti del Consiglio generale””
Il testo menziona la necessità di attingere dagli esercizi spirituali attuali il pensiero e il ricordo del compianto Don Ricaldone, poiché le sue parole meritano una prolungata riflessione, sia per i confratelli, le famiglie dei giovani, gli ex-allievi e i cooperatori. Il ricordo di Don Ricaldone, focalizzato sull’essere sempre nel cuore e nello spirito di San Giovanni Bosco, costituisce un punto di partenza significativo. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
La Venerata Madre Generale si rivolge ad altre figure di rilievo nelle istituzioni salesiane, incentrandosi sulla preparazione per il prossimo Mese Mariano e il Giubileo di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1918”
L’atto descrive un messaggio proveniente da Don Pietro Ricaldone rivolto ai membri della comunità salesiana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
La Visita all’Italia è un momento straordinario di comunicazione, discernimento e orientamento delle ispettorie salesiane. Si distingue per il suo contesto temporale, in prossimità di eventi significativi come l’inizio dell’anno giubilare e la giornata giubilare della vita religiosa. Continue reading “Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”
Il testo offre una raccolta delle comunicazioni ufficiali di don Michele Rua, il primo successore di don Bosco come Rettor Maggiore. Nato nel 1837 a Torino, Rua fu un fedele collaboratore di don Bosco, contribuendo in modo significativo alla crescita della Società Salesiana. Continue reading “Giorgio Bonardi – Don Rua nel Bollettino salesiano 1887-1910”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.