Don Filippo Rinaldi in questa lettera ricorda i 7 temi discussi nel Convegno dei Direttori di Oratorii festivi: 1° L’ORATORIO NEL CONCETTO DEL VEN. DON BOSCO: relatore Don Ernesto Carletti; 2° L’ISTRUZIONE RELIGIOSA DEI GIOVANI: relatore Don Antonio Cojazzi; 3° LA FORMAZIONE RELIGIOSA DEI GIOVANI: relatore Don Eusebio Vismara; 4° LE COMPAGNIE RELIGIOSE TRA I GIOVANI DEGLI ORATORII FESTIVI: relatore Don Giuseppe Vanella; 5° ALTRE FORME DI ATTIVITÀ NEGLI ORATORII: relatore Don Alessandro Franch; 6° MEZZI PER ATTIRARE I GIOVANI ALL’ORATORIO: relatore Don Giuseppe Ulcelli; 7° UNIONI DI EX-ALLIEVI, PADRI DI FAMIGLIA ecc.: relatore Don Giuseppe Fedel. I Direttori di Oratorii si facciano un dovere e uno studio costante di mettere in pratica le norme in esso contenute, che rappresentano il pensiero dei Superiori; e gl’Ispettori ne traggano impulso ad apprezzare e curare con sempre maggior impegno e diligenza lo sviluppo degli Oratorii nelle proprie Ispettorie. Inoltre, nel prossimo anno 1928 ricorrono due date che bisogna commemorare col più grande affetto: il cinquantenario dell’approvazione della Benedizione di Maria Ausiliatrice, con la quale tanti prodigi si sono già ottenuti dal Signore in tutto il mondo; e il venticinquesimo dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice nel suo principale Santuario. Presenta anche la Strenna per il 1928: 1° Ai CONFRATELLI E AI COOPERATORI: Qui elucidant me, vitam aeternam habebunt. 2° Ai GIOVANI E AGLI EX-ALLIEVI: Ecce Mater tua! Ecco la tua Madre! Ricorda di sforzarci di praticarla e di farla praticare; in modo da provare tutti quanto è dolce e potente la protezione di Maria Ausiliatrice. INDICE:
- Convegno dei Direttori di Oratorii festivi
- Giubileo della Incoronazione e della Formola di benedizione di Maria Ausiliatrice
- Strenna per il 1928
Periodo di riferimento: 1927 – 1928
F. Rinaldi, Convegno dei Direttori di Oratorii festivi – Giubileo della Incoronazione e della Formola di benedizione di Maria Ausiliatrice – Strenna per il 1928, in «Atti del Capitolo Superiore» 8 (1927) 41, 589-591.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB