Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.
Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.
Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “mantenere cogli ispettori una corrispondenza mensuale”, con lo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettor Maggiore dell’andamento delle sue ispettorie”.
Nel secondo CG del 1880, presieduto da don Bosco, fu affidato al prefetto generale il compito di “mantenere cogli ispettori una corrispondenza mensuale”, con lo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettor Maggiore dell’andamento delle sue ispettorie”.
La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Il Rettor Maggiore riporta il suo ritorno a Roma dopo un incontro con gli Ispettori dell’America Latina in Brasile. L’incontro è stato caratterizzato da otto giorni di lavoro intenso e concreto, improntato alla fraternità e alla preghiera comunitaria. Continue reading “Luigi Ricceri – “Noi missionari dei giovani” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il testo fa dell’imminente conclusione dell’Anno Mariano e del desiderio di molti confratelli di consacrare l’intera Famiglia Salesiana al Sacro Cuore di Gesù, seguendo l’esempio di Don Michele Rua. Si invita quindi tutti a partecipare a questa consacrazione il 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Ricaldone prega ogni giorno e fa pregare perchè il Signore sostenga tutti nei disagi, rischiari nelle difficoltà sempre crescenti, liberi dai pericoli, mantenga tutti uniti nello spirito e nel cuore del Padre, infiammi del suo zelo e renda tutti degni suoi figli nell’immolazione per le anime di fronte agli accresciuti bisogni.
Si avvicina il mese consacrato alla Madre amantissima Maria Ausiliatrice e, come negli anni scorsi, esorta a moltiplicare preghiere e suppliche ai piedi dei suoi altari per ottenere, mediante la sua intercessione, l’avvento tanto sospirato della pace. Notizie consolanti: Mons. Guglielmo Piani comunica che potè, malgrado tutto, continuare la sua importante missione. Mons. Mathias parla dei Salesiani usciti dai campi di concentramento, del progresso delle opere esistenti e dell’inizio di altre nuove.
Il Rettor Maggiore comunica due notizie importanti: la nomina del nuovo Consigliere per la Pastorale Giovanile, Don Giovenale Dho, e la conclusione dei lavori del Consiglio Superiore riguardanti l’esame e l’approvazione dei Capitoli Ispettoriali Speciali. Don Dho, Vice Rettore Magnifico del PAS romano, ha accettato l’incarico con umiltà e competenza. Si chiede preghiere e collaborazione per lui. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compito di mantenere con gli ispettori una corrispondenza mensile, allo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettore Maggiore dell’andamento delle loro ispettorie”.
L’oggetto dello studio è la presentazione della genesi e dello sviluppo delle strutture salesiane in Polonia fino al 1979. Si sono individuati i criteri fondamentali con cui i responsabili della Congregazione Salesiana procedevano per ristrutturarla in ispettorie: nel nostro caso l’applicazione di detti criteri non è stata sempre lineare; talvolta addirittura conflittuale.
Il 6 aprile è un giorno significativo nel calendario salesiano poiché segna il sereno transito del Venerabile Don Michele Rua, avvenuto quarantaquattro anni fa. Questo evento è stato ricordato con profonda emozione da parte dell’autore, che era studente presso la scuola di Valsalice al momento della notizia. Il Venerabile Don Michele Rua è stato il primo successore di Don Bosco e la sua morte ha suscitato grande dolore e riverenza, come testimoniato dalle folle che si sono radunate per venerarlo durante la camera ardente e il funerale. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Questo passaggio descrive l’importanza e la solennità dell’Anno Mariano Immacolato, proclamato dal Santo Padre dalla Festa dell’Immacolata Concezione di quest’anno fino a quella del 1954. Questo Anno Mariano è stato enfatizzato con un’Enciclica, ricche indulgenze, una preghiera composta dal Santo Padre stesso e il rinnovo del Comitato che ha guidato il movimento dell’Anno Santo 1950. Si sottolinea l’importanza di celebrare questo evento con fervore cristiano. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
El ensayo tiene como objetivo analizar los reglamentos misioneros a través de los cuales los salesianos llevaron a cabo la evangelización “ad gentes” en la Patagonia. Don Domenico Milanesio, uno de los principales protagonistas, decidió transmitir su experiencia misionera a quienes optaban por evangelizar en los territorios del sur. Continue reading “María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924) in “Ricerche storiche salesiane””
Il 20 settembre 1953, a Caracas in Venezuela, è stato consacrato Vescovo S.E. Mons. Secondo Garcia, Vicario Apostolico dell’Alto Orinoco. Il 24 dello stesso mese è stata annunciata la nomina di S.E. Mons. Giuseppe Borgatti a Vescovo di Viedma (Rio Negro-Argentina), come successore del defunto Mons. Nicola Esandi. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.