Giuseppe Mattai – “Don Bosco e la questione operaia” in “Salesianum”

Don Bosco incominciò il suo apostolato tra i giovani operai, che venivano a Torino a mettersi alla mercè del primo padrone, ossia tra la categoria dei più sfruttati, che per la loro ignoranza e miseria con estrema facilità cadevano vittime della propaganda settaria, del vizio e della delinquenza.

Continue reading “Giuseppe Mattai – “Don Bosco e la questione operaia” in “Salesianum””

Alberto Caviglia – “Don Bosco e i bisogni sociali dell’epoca” in “Salesianum”

L’opera e la figura di Don Bosco sono esaminate sotto una luce che ne esalta la grandezza e la rilevanza nel contesto sociale contemporaneo. Paragonato a una vetta maestosa che può essere apprezzata appieno solo da lontano, Don Bosco rappresenta un esempio di come il tempo confermi e amplifichi l’importanza delle grandi opere. La sua intuizione e il suo spirito d’intrapresa lo portarono a rivolgersi principalmente ai giovani lavoratori e ai figli dei lavoratori, anticipando i tempi e riconoscendo l’importanza del lavoro nella futura evoluzione sociale.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Don Bosco e i bisogni sociali dell’epoca” in “Salesianum””

Pietro Stella – “Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo” in “La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi”

Esiste una profonda differenza tra il modo di vedere nostro e quello di quanti studiavano D. Bosco anni or sono. Attorno agli anni ’50 ancora si discuteva sul grande punto: fu D. Bosco un pedagogista o fu soltanto un educatore? fu un teorico o fu soltanto un pratico? Oggi la realtà è diversa. titolo di saggio vorrei proporre oggi alcuni interrogativi: 1) che cosa significò D. Bosco nella geografia umana in movimento del suo tempo? 2) che cosa significò in una storia di trasformazioni sociali? 3) quale funzione ebbe nelle grandi trasformazioni spirituali (o, se si vuole, religiose e culturali)? Continue reading “Pietro Stella – “Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo” in “La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi””

Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Nel 1939, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, i salesiani delle due ispettorie polacche, di san Stanislao Kostka e di san Giacinto, lavoravano raggruppati in 46 centri di cui 11 pastorali. Durante la guerra subirono grandi perdite.

Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Giovanni D’Andrea – “L’ispirazione educativa della Federazione SCS-CNOS” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il nome di Don Bosco risuona come la pubblicità di un brand di successo nelle nostre vite, specialmente nel 2015 in cui celebriamo il suo bicentenario. Come fondatore della Congregazione Salesiana, è all’origine di ciò che possiamo definire la “Galassia salesiana”. Continue reading “Giovanni D’Andrea – “L’ispirazione educativa della Federazione SCS-CNOS” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Juan Carlos Quirarte Méndez – “La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

El título de esta ponencia expresa labores titánicas: describir la condición actual de los jóvenes; lo cual es una vana pretensión si se cree poder aprehender en conceptos la inmensidad de pluralidades sobre los modos de ser de la juventud. Incluso el término “juventud” es un concepto vacío, que sólo puede ser llenado cuando se data y contextualiza históricamente, así como también se debe comprender su situación relacional.

Continue reading “Juan Carlos Quirarte Méndez – “La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)

Figlia di Maria Ausiliatrice, donna intrepida e maestra nata, Maddalena Morano ha incarnato in un modo tutto peculiare il carisma dell’educazione cristiana secondo il Sistema Preventivo di S. Giovanni Bosco da lei personalmente conosciuto. La Facoltà con questa pubblicazione – curata dalla Prof. Sr. Maria Luisa Mazzarello – si propone di rievocare e di far conoscere i cammini profetici da lei percorsi nella sua infaticabile attività in Piemonte e soprattutto in Sicilia, dove tra-scorse 27 anni della sua vita lasciando un’impronta indelebile.

Continue reading “Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑