Luciano Pazzaglia – “Il tema del lavoro nell’esperienza pedagogica di don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo evidenzia la tendenza recente negli studi su don Bosco a enfatizzare la sua “modernità” nelle scelte operative e idee, sfatando giudizi sommari sulla sua attività pedagogico-sociale complessa. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “Il tema del lavoro nell’esperienza pedagogica di don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Vera Vorlova – “Presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il testo esamina l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel mondo del lavoro, evidenziando la preparazione delle giovani donne a una professione. Continue reading “Vera Vorlova – “Presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Juan Vecchi – “Preparazione dei salesiani per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il documento fa riferimento al Capitolo Generale XIX (1965) come ultimo momento significativo di discussione sulla preparazione dei salesiani per il lavoro, evidenziando gli obiettivi delineati e la necessità di una formazione più pratica e coordinata. Continue reading “Juan Vecchi – “Preparazione dei salesiani per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Pierre Pican – “Aspetti specifici della comunità educativa salesiana al servizio dei giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

L’intervento si focalizza sulla Comunità Educativa Salesiana e il suo ruolo nel servizio ai giovani nel mondo del lavoro, evitando argomenti già trattati e cercando di evitare la genericità. Continue reading “Pierre Pican – “Aspetti specifici della comunità educativa salesiana al servizio dei giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Questo studio adotta una prospettiva sociologica, esaminando rapidamente le sfide attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate europee. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Ramón Alberdi – “Impegno dei salesiani nel mondo del lavoro e in particolare nella formazione professionale dei giovani. Dati della storia ed esigenze del carisma” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno europeo

Questo studio esamina l’inserimento dei Salesiani nel mondo del lavoro, focalizzandosi sull’insegnamento professionale in oltre centotrent’anni di evoluzione dai laboratori di Don Bosco a Torino-Valdocco. Continue reading “Ramón Alberdi – “Impegno dei salesiani nel mondo del lavoro e in particolare nella formazione professionale dei giovani. Dati della storia ed esigenze del carisma” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno europeo”

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

During the General Chapter, the author reassures Salesians of deep communion between Chapter members and the broader Congregation. Despite the absence of direct communication, unity is maintained through daily prayers and updates on provincial activities. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano”

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.

Continue reading “Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑