Luigi Ricceri – Communion of spirit – A reasonable demand – Slow but constructive work – Assiduous common research – Premise for Renewal – Chapter documents – Updated Constitutlons – Our commitment – The early Salesians – lntensified prayer – D.M.H.C. Centenary.

Pietro Stella – Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo

Esiste una profonda differenza tra il modo di vedere nostro e quello di quanti studiavano D. Bosco anni or sono. Attorno agli anni ’50 ancora si discuteva sul grande punto: fu D. Bosco un pedagogista o fu soltanto un educatore? fu un teorico o fu soltanto un pratico? Oggi la realtà è diversa. titolo di saggio vorrei proporre oggi alcuni interrogativi: 1) che cosa significò D. Bosco nella geografia umana in movimento del suo tempo? 2) che cosa significò in una storia di trasformazioni sociali? 3) quale funzione ebbe nelle grandi trasformazioni spirituali (o, se si vuole, religiose e culturali)? Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo”

Luigi Ricceri – En communion d’esprit avec vous tous – Une question fondée – Un travail lent, mais constructif – Le résultat d’une laborieuse recherche en commun – Le préalable irremplaçable du renouveau – Anticipation sur les documents du Chapitre – Les Constitutions rénouvées – Notre devoir face aux Constitutions – Comme les Salésiens au début de la Congrégation – lntensifions notre prière – Le Centenaire de la Congrégation des Filles de Marie-Auxiliatrice.

Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)

Figlia di Maria Ausiliatrice, donna intrepida e maestra nata, Maddalena Morano ha incarnato in un modo tutto peculiare il carisma dell’educazione cristiana secondo il Sistema Preventivo di S. Giovanni Bosco da lei personalmente conosciuto. La Facoltà con questa pubblicazione – curata dalla Prof. Sr. Maria Luisa Mazzarello – si propone di rievocare e di far conoscere i cammini profetici da lei percorsi nella sua infaticabile attività in Piemonte e soprattutto in Sicilia, dove tra-scorse 27 anni della sua vita lasciando un’impronta indelebile.

Continue reading “Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)”

Luigi Ricceri – In comunione di spirito con voi – Una domanda giustificata – Lavoro lento, ma costruttivo – li frutto di una laboriosa ricerca comune – La premessa insostituibile del rinnovamento – Qualche anticipazione sui documenti capitolari – Le Costituzioni rinnovate – Il nostro impegno di fronte alle Costituzioni – Come i Salesiani delle origini – Intensifichiamo la preghiera – Il Centenario delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Gerard Schuler, Salesiano francese, intitolò il suo contributo: « Bisogni, attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro: il mondo dei drogati di Lione ».

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Alois Sàghy, Salesiano austriaco, parlò del suo lavoro fra la Gioventù Cattolica Operaia (KAJ) nel centro giovanile della città di Graz.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Albert Druart, a conclusione della sua breve comunicazione sull’« azione sociale dei Salesiani in Belgio, 1891-1914», ha potuto scrivere: « Quest’opera educativa intrapresa dai Salesiani si colloca nell’insieme delle opere cattoliche fondate per preservare la gioventù industriale “dalla corruzione morale e dall’incredulità, per donare ad essa una formazione spirituale, per aiutarla a superare le difficoltà materiali in cui si trovava impigliata” .

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion

A great advocate of the theory of presence is Andries Baart, professor at the Catholic Theological University in Utrecht. In the nineties, he did very detailed research among pastoral workers in poverty areas of a big city. He was interested in the question how the loving and attentive closeness of pastors ‘without a desk, a room or a consultation hour’, functions with people in disadvantaged neighbourhoods.

Continue reading “Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion”

Michael Martinek – La educazione salesiana nella società atea

La gioventù nella Repubblica Ceca è lontana dalla religione cristiana e dall’appartenenza ecclesiale, ma è parzialmente aperta ai valori spirituali, anche nella forma cristiana. Come salesiani lavoriamo nella pastorale dei giovani soprattutto nel settore del lavoro sociale e dell’educazione ai valori. L’evangelizzazione diretta ed espressa riesce per noi in modo molto limitato, ma oggi la consideriamo come una grande sfida per noi salesiani.

Continue reading “Michael Martinek – La educazione salesiana nella società atea”

Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza. L’integrazione sociale sarà promossa favorendo il lavoro, garantendo sistemi pensionistici sostenibili in un periodo di « invecchiamento » della popolazione europea, nonché assicurando la stabilità sociale.

Continue reading “Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑