Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter commemorates the centenary of Saint Mary Domenica Mazzarello’s death, emphasizing its significance in rediscovering Salesian identity and history. Continue reading “Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “«Veillez, restez en tenue de service et gardez vos lampes allumées!»” in “Actes du Conseil général”

Je viens de rentrer d’Éthiopie où j’ai eu la joie de voir une part vivante et pleine d’espérance de notre vaste Projet africain. Il est assez impression nant de vivre avec les novices et les jeunes confrères éthiopiens qui assurent l’avenir du cha risme de Don Bosco dans ce grand pays. Rendons grâces à Dieu et aux généreux missionnaires qui y travaillent dans la fidélité et l’enthousiasme. Continue reading “Egidio Viganò – “«Veillez, restez en tenue de service et gardez vos lampes allumées!»” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “Le pere Philippe Rinaldi Témoin et Interprète authentique de l’«esprit salésien»” in “Actes du Conseil général”

Tandis que la prière et la réflexion nous préparent activement au prochain CG23,je vous invite à porter votre attention sur le témoignage d’uesprit salesien, apporté par le troisième successeur de Don Bosco, le Père Philippe Rinaldi. Continue reading “Egidio Viganò – “Le pere Philippe Rinaldi Témoin et Interprète authentique de l’«esprit salésien»” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur”

Le centenaire de la mort de sainte Marie-Dominique Mazzarello offre l’occasion de revenir aux sources pour approfondir la mémoire de leur identité. Ce centenaire invite également à renforcer les liens fraternels qui, au-delà des occasions de services mutuels et de collaboration, les unissent dans une même communion à l’institut des Filles de Marie Auxiliatrice. Continue reading “Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur””

Egidio Viganò – “Velad, tened ceñida la cintura y encendidas las lámparas” in “Actas del Consejo general”

Esta carta, escrita en Roma el 19 de marzo de 1994, se centra en la importancia de la vida y la disciplina religiosa en el contexto moderno. El autor, tras su regreso de Etiopía, resalta la esperanza y el entusiasmo encontrados en los novicios y jóvenes salesianos. Se mencionan eventos significativos como el Sínodo Especial de Obispos Africanos y la beatificación de Sor Magdalena Catalina Morano, que ofrecen estímulos para el crecimiento espiritual y carismático.

Continue reading “Egidio Viganò – “Velad, tened ceñida la cintura y encendidas las lámparas” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “Don Felipe Rinaldi, genuino testigo e intérprete del espíritu salesiano” in “Actas del consejo general”

El Rector Mayor invita a reflexionar sobre el espíritu salesiano de don Felipe Rinaldi en preparación para el próximo Capítulo General. Destaca su influencia en la familia salesiana y señala el posible momento de su beatificación, previsto para el primer semestre de 1990. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Felipe Rinaldi, genuino testigo e intérprete del espíritu salesiano” in “Actas del consejo general””

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”. 

Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Piera Cavaglià – “Vita e morte nell’esperienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esplora la spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) concentrandosi sul loro approccio al senso della vita, della morte e dell’aldilà.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Vita e morte nell’esperienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo

Don Bosco fu il prete che dalla strada riportò l’infanzia in chiesa. Si fece ragazzo lui che era alter Christus, per fare Cristo i ragazzi. Dei fanciulli è il regno dei cieli: ma se non s’impedisce loro di andare a Gesù. E nel secolo XIX l’infanzia rimaneva fuori di chiesa. Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo”

Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità

Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.

Continue reading “Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità”

Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta adeguatamente. Tuttavia noi abbiamo una grande ricchezza da trasmettere. Perché un giorno possa essere redatta, molto resta da fare:

Continue reading “Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. We have a great wealth to be transmitted. That it may one day be realized, much remains to be done:

Continue reading “Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑