La consacrazione testè fatta della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città fu soggetto di molti riflessi e di molte ricerche.
La consacrazione testè fatta della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città fu soggetto di molti riflessi e di molte ricerche.
Il titolo di Auxilium Christianorum attribuito all’augusta Madre del Salvatore non è cosa nuova nella Chiesa di Gesù Cristo. Nel corso di questo libretto vedremo come Maria è veramente stata costituita da Dio aiuto dei Cristiani; e come in ogni tempo tale siasi dimostrata nelle pubbliche calamità specialmente a favore di quei popoli, di quei Sovrani, di quegli eserciti che pativano o combattevano per la Fede.
Il far palesi gl’ineffabili pregi, ed i tratti stupendi di beneficenza della gran Madre di Dio fu sempre mai un’opera delle più edificanti e salutari.
In un’epoca di crescente devozione verso San Giuseppe, questo fascicolo si propone di offrire ai lettori una panoramica sulla vita del santo padre putativo di Gesù, nonostante le limitate informazioni disponibili negli antichi scritti.
Il testo “Miracoli della Madonna” presenta una serie di racconti che illustrano come la devozione alla Vergine Maria possa liberare i fedeli da tentazioni, pericoli e malattie. In una serie di episodi, tra cui una donna tormentata da apparizioni demoniache e un eremita assediato da tentazioni carnali, la narrazione evidenzia come l’invocazione della Madonna porti a una liberazione immediata e definitiva.
Tu insomma, o lettore, troverai nella vita della Beata Maria degli Angeli un perfetto modello di virtù e di santità, tale nondimeno da potersi imitare da ogni cristiano secondo il proprio stato.
Continue reading “Giovanni Bosco – Vita della Beata Maria degli Angeli, carmelitana scalza torinese”
Chi legge questi cenni storici intorno alle azioni della beata Caterina da Racconigi troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi.
Il mese di maggio che è il più delizioso dell’anno doveva con tutta ragionevolezza essere consacrato a Maria. Fin dal 1700 in diversi paesi del Piemonte si facevano particolari esercizi di cristiana pietà in ciascun giorno di maggio in onore di Maria.
Questo libretto è intitolato la CHIAVE DEL PARADISO, perchè qualsiasi fedel cristiano che sappia, creda e pratichi quanto ivi si contiene può essere sicuro di sua eterna salvezza.
Lo scopo principale di questo libretto si è di far conoscere a’ fedeli cristiani la vera origine del Giubileo, e come esso sia passato dalla sinagoga degli ebrei alla Chiesa Cattolica.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Giubileo e pratiche divote per la visita delle chiese”
Nel pubblicare la presente Raccolta di fatti contemporanei, stimiamo a proposito di avvisare i nostri lettori come i protestanti siansi dimostrati altamente indegnati soprattutto pei fatti che loro riguardano.
Questa Operetta è divisa in tre parti. Nella prima voi troverete ciò che dovete operare e quanto dovete fuggire per vivere da buoni cristiani. Nella seconda si raccolgono parecchie particolari pratiche divote. Nell’ultima si contiene l’uffizio della Beata Vergine coi principali vespri dell’anno, e coll’aggiunta di alcune canzoncine spirituali.
The text explores the changing perception of obedience in modern society, acknowledging skepticism and individualism. It argues for a nuanced understanding of obedience rooted in shared responsibility and faith, contrasting it with false autonomy and manipulation. Emphasizing obedience as integral to the Salesian tradition, it calls for a renewed reflection on its theological foundation and relevance in contemporary contexts. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«I have come to do your will». Our obedience: a sign and prophecy” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
The article discusses the changing landscape of prayer in contemporary society, with a focus on the disorientation among Christians and the rise of individualized forms of religious expression. It highlights the challenges faced by young Christians in navigating this environment and their curiosity about the Salesians’ approach to prayer. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«When you pray say; Our Father….» (Mt 6,9). The Salesian a man and teacher of prayer for the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
The letter expresses gratitude for support during a personal trial and highlights progress towards Brother Artemide Zatti’s beatification. It continues the Chapter theme on the Salesian community’s presence and life, emphasizing three key areas: fraternal life, witness to evangelical values, and welcoming the young and the poor. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Now is the acceptable time” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.