Michal Vojtáš – L’uso educativo dei sogni da parte di don Bosco: contesti, processi, intenzioni

Particolare interesse ha l’approccio ai sogni di don Bosco proposto da Michal Vojtáš alla luce delle sue competenze pedagogiche. Dopo essersi confrontato con il realismo funzionale di Braido e la prospettiva comunicativa di Stella, l’autore integra il loro approccio leggendo la narrazione dei sogni come atto educativo nel suo stesso darsi, così da cogliere il processo dinamico entro cui si colloca ed evidenziarne la storia degli effetti, immediati e remoti. Attingendo alle Cronachette dei primi salesiani, Vojtáš ricostruisce un ricco processo educativo-narrativo fatto d’interpretazione della situazione, accoglienza della chiamata e di opportune applicazioni pratiche. Continue reading “Michal Vojtáš – L’uso educativo dei sogni da parte di don Bosco: contesti, processi, intenzioni”

Piera Ruffinatto – Prevenire è educare a scegliere. L’apporto del sistema preventivo nell’accompagnamento dei giovani al discernimento e alle scelte

Nella cura educativa di questa ferialità è racchiuso il segreto dell’efficacia del metodo preventivo nella formazione dei giovani perché il dialogo personale con gli adulti, l’esperienza di gruppo, il contatto con la vita e la missione della comunità facilitano il confronto tra le persone e il discernimento delle situazioni individuali e comunitarie.

Continue reading “Piera Ruffinatto – Prevenire è educare a scegliere. L’apporto del sistema preventivo nell’accompagnamento dei giovani al discernimento e alle scelte”

Piera Ruffinatto – Prevenire è educare a scegliere. L’apporto del sistema preventivo nell’accompagnamento dei giovani al discernimento e alle scelte

Nella cura educativa di questa ferialità è racchiuso il segreto dell’efficacia del metodo preventivo nella formazione dei giovani perché il dialogo personale con gli adulti, l’esperienza di gruppo, il contatto con la vita e la missione della comunità facilitano il confronto tra le persone e il discernimento delle situazioni individuali e comunitarie.

Continue reading “Piera Ruffinatto – Prevenire è educare a scegliere. L’apporto del sistema preventivo nell’accompagnamento dei giovani al discernimento e alle scelte”

Arthur Lenti – Don Bosco’s Boswell: John Baptist Lemoyne-the man and his work

Part I will present a biographical sketch of the man; Part II will deal with the sources and the editorial history of the Biographical Memoirs; and Part III will inquire into the historical criteria and into the method with which the author worked, for an evaluation (by way of conclusion) of the historical character of the Biographical Memoirs.

Continue reading “Arthur Lenti – Don Bosco’s Boswell: John Baptist Lemoyne-the man and his work”

Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un breve periodo di esplorazione dell’area geografica, furono disposti a intraprendere il loro piano di missione.

Continue reading “Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Questo lavoro si concentra sullo studio e sulla valutazione dell’azione educativa svolta dai salesiani nel sud e sud-est del Brasile. Lo sviluppo di questa regione non è stato omogeneo e ciò si riflette nell’opera salesiana degli ultimi tre stati. I salesiani hanno iniziato le loro attività educative quando si stavano verificando profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche.

Continue reading “Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Marcel Verhulst – “L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Lo scopo del nostro contributo è quello di analizzare gli elementi specifici della pedagogia salesiana applicata nel Congo belga, ora Zaire, poi nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), nel momento in cui l’opera salesiana è iniziata in questo grande paese situato nel cuore dell’Africa nera.

Continue reading “Marcel Verhulst – “L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Aldo Giraudo – Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)

La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi versi singolare, itinerario scientifico e soprattutto dalla sua personalissima metodologia, che però non si possono mai disgiungere dal suo percorso di vita personale e religiosa. A completamento dei saggi presentati alla giornata di studio del 2008 sulla figura scientifica e l’opera del prof Pietro Stella, in appendice viene pubblicata la trascrizione di una lezione di metodologia di storia salesiana, che il professor Stella tenne agli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana il 14 dicembre 2006. Continue reading “Aldo Giraudo – Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)”

Giorgio Rossi – “L’azione educativa dei salesiani in Roma capitale: l’opera del Sacro Cuore al Castro Pretorio tra Ottocento e Novecento”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Se vogliamo trovare ancora una connotazione dell’operato dei salesiani al Castro Pretorio, è opportuno rifarsi a giudizi che possano riassumere e qualificare la loro azione educativa. È vero che le considerazioni in questo caso potrebbero risultare generiche, ma sappiamo che l’impronta di don Bosco è stata duratura e tale da rappresentare il collante dell’azione dei salesiani in tutte le parti in cui hanno operato.

Continue reading “Giorgio Rossi – “L’azione educativa dei salesiani in Roma capitale: l’opera del Sacro Cuore al Castro Pretorio tra Ottocento e Novecento”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Piera Ruffinatto – “L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per affrontare il tema dell’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1872 e il 1922, è necessario collocarsi nell’orizzonte storico-pedagogico di fine Ottocento inizio Novecento.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Jan Piskurewicz – Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo

Nel periodo che precedette la prima guerra mondiale l’Europa fu attraversata da una grande ondata di liberalismo pedagogico. Essa fu ispirata dai progressi della psicologia che stavano dimostrando tutta la dannosità dei principi educativi fino ad allora seguiti e rivendicando un maggiore rispetto per la personalità dell’educando.

Continue reading “Jan Piskurewicz – Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo”

María Andrea Nicoletti – Monseñor Fagnano en la Argentina Austral

Il saggio presenta lo sviluppo storico delle diverse proposte di missioni pensate e organizzate dal Prefetto Apostolico mons. Fagnano, le missioni volanti fra gli indigeni tehuelches nell’esteso territorio de Santa Cruz, le missioni fra i protestanti nelle isole Malvina e le reducciones salesiane in particolare quella di “Nostra Signora della Candelaria” in Río Grande (Argentina).

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Monseñor Fagnano en la Argentina Austral”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑