Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Animazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Con il termine animazione alcuni indicano un insieme di attività di tipo ricreativo-ludico, altri attività di tipo espressivo quali quelle teatrali e infine altri ancora attività di tipo psico-sociale volte a innescare processi vagamente terapeutici e/o di apprendimento nei gruppi umani.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Animazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Klement Poláček – “Orientamento”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Lo scopo di questo lavoro è di esporre i fini e i metodi dell’orientamento e delinearne così il concetto. Per poterlo fare occorre però prima chiarire il significato di alcuni termini più ricorrenti riguardo all’argomento. Il termine “orientamento” esprime bene la realtà che intende significare. Infatti esso indica la tensione verso una determinata direzione per trovare, tra quelle possibili, la direzione giusta.

Continue reading “Klement Poláček – “Orientamento”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Pietro Gianola – “Metodo”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Metodo è fare cose giuste (valide) in modo giusto (efficace). La «validità» di un progetto d’educazione dipende dal valore degli obiettivi che si propone di realizzare, dal valore dei contenuti che elabora e comunica, dalla disponibilità degli strumenti e dei mezzi necessari per tradurre le intenzioni in processi attuanti. La sua «efficacia» dipende in gran parte dalla correttezza del metodo usato dagli operatori.

Continue reading “Pietro Gianola – “Metodo”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Bogdan Stańkowski – Giovanni Bosco and young people in the master-apprentice relationship perspective. Upbringing implications in view of work with socially-maladjusted youth

It is difficult to perceive the teacher-student relation as a master-apprentice one in the contemporary upbringing reality of school or other educational institutions. Post-modernism has negated in a certain manner the importance of straining for perfection and for that reason any afterthought on the roles of a master and apprentice in upbringing seems to be groundless. Still, in the context of a Polish pedagogy, there are scholars interested in a dialogue-oriented perception of the teacher-student relation, viewed as the one of master-apprentice.

Continue reading “Bogdan Stańkowski – Giovanni Bosco and young people in the master-apprentice relationship perspective. Upbringing implications in view of work with socially-maladjusted youth”

Sergio Mercado Cajales – La “Fundación Don Bosco” para personas que viven en situación de exclusión y para niños y niñas en situación de calle

Chile es un país que ha crecido mucho en varios sentidos. Por un lado pasa ya de los 17,6 millones habitantes. La esperanza de vida al nacer es de 80 años y posee un Ingreso per cápita de U$ 15.230. Al mismo tiempo posee un 100% de inscripción escolar a nivel primario, y sus índices de pobreza han bajado más de 14 puntos porcentuales desde el año 2006 a 2013, cayendo de 29,1 a 14,4% en menos de una década; en el mismo período baja de 8 puntos, de 12,6% a 4,5%, en pobreza extrema.

Continue reading “Sergio Mercado Cajales – La “Fundación Don Bosco” para personas que viven en situación de exclusión y para niños y niñas en situación de calle”

Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale”

Juan Carlos Quirarte Méndez – La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas

El título de esta ponencia expresa labores titánicas: describir la condición actual de los jóvenes; lo cual es una vana pretensión si se cree poder aprehender en conceptos la inmensidad de pluralidades sobre los modos de ser de la juventud. Incluso el término “juventud” es un concepto vacío, que sólo puede ser llenado cuando se data y contextualiza históricamente, así como también se debe comprender su situación relacional.

Continue reading “Juan Carlos Quirarte Méndez – La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas”

Giancarlo Rocca – La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte

Nella prima parte di questo studio, che si basa su una documentazione invidiabile, viene presentato il cammino storiografico che è stato percorso per conoscere una congregazione religiosa come istituzione, quali aspetti ne siano stati sottolineati, con quali differenze tra una nazione e l’altra, se si sia cercato di arrivare a una comprensione totale di essa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte”

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il manuale del 1908 viene considerato un punto d’arrivo e di partenza significativo che qualifica l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei primi decenni del Novecento in ordine all’interpretazione delle genuine «tradizioni salesiane» non solo per quanto riguarda la vita religiosa, ma anche per quello che attiene al metodo educativo.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑