Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895

Il presente quaderno riporta gli ultimi mesi di vita di Mons. Luigi Lasagna; descrive il ritmo regolare della sua vita come Ispettore salesiano, dando un po ‘di enfasi al servizio di animazione dell’Istituto FMA che, in quegli inizi, era anche istituzionalmente più vicino alla congregazione salesiana. Ad eccezione dei soliti disaccordi con D. Joaquim Arcoverde, vescovo di San Paolo, non visse grossi problemi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895”

Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno

Questo secondo libro presenta una tale densità di soggetti che richiederebbe una lunga spiegazione introduttiva; gli autori invece propongono una soluzione diversa: mettere insieme le note dell’apparato storico e tutte le spiegazioni che servono a inquadrare il testo nel suo tempo e nei suoi luoghi così da rendere il testo molto più comprensibile e facilitare il compito del lettore. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895

Il diario di D. Luigi Lasagna rende nota quale fosse la sua personalità eccezionale nei momenti di maggiore splendore. Mostra la realtà pluriforme di questa esistenza umana: Vescovo della Santa Chiesa Cattolica, Superiore  delle Missioni Salesiane di Uruguay e Brasile, buon diplomatico di sincera cordialità, promotore del progresso e della pace, uomo di Dio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895”

Pietro Ricaldone – Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione

Don Pietro Ricaldone volge il suo saluto affettuoso e paterno e ringrazia tutti dell’adesione e della fedeltà nell’osservare le Costituzioni e di rimanere fortemente attaccati allo spirito di Don Bosco. Racconta inoltre del suo incontro con il S. Padre Pio XI, il quale, si compiacque dell’unità delle menti e dei cuori di cui il Capitolo Generale aveva dato così alto esempio e s’indugiò a metterne in rilievo i vantaggi pel buon andamento della Congregazione, ripetendo che ciò gli era stato particolarmente gradito e doveva essere a lui stesso ed agli altri di conforto e stimolo.  Continue reading “Pietro Ricaldone – Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione”

Jesús Borrego – Primer proyecto patagónico de Don Bosco

Don Bosco visse il primo progetto in Patagonia durante quasi tutto l’anno 1876, non appena i salesiani si radunarono a Buenos Aires e San Nicolás de los Arroyos. Iniziarono a lavorare con una parte dei loro destinatari, – i numerosi emigranti italiani – per raggiungere in seguito le tribù della Pampa e della Patagonia, l’obiettivo prioritario della missione salesiana. Continue reading “Jesús Borrego – Primer proyecto patagónico de Don Bosco”

Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)

La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta da studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di R.J. TAVELLA e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua spiritualità può essere ritrovato nella compilazione curata da E. Valentini. La rapida sinossi biografica tracciata da D. Antonio Guerriero e la trascrizione delle quattro lettere lasciate da monsignore quale Vicario Apostolico offrono una parziale interessante documentazione su alcuni aspetti della sua cultura pastorale e gettano qualche luce su quella che può essere stata la sua formazione teologico-morale. Continue reading “Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑