Pietro Ricaldone – La visita canonica alle case salesiane

Nel luglio del 1933, parlando a un gruppo di Ispettori riuniti a Torino, Don Ricaldone diede loro alcune norme circa il modo di compiere la visita alle Case. In seguito fu insistentemente pregato di raccogliere quelle norme e fissarle in una circolare a comune vantaggio. Ha creduto bene dare una certa ampiezza ai punti riguardanti il culto e la pietà, perchè la loro osservanza contribuisce efficacemente a rinvigorire ed accrescere quello spirito di pietà, ch’è tanta parte nella missione educatrice. Questo scritto vorrebbe piuttosto essere un vero, sia pure elementare, Manuale delle Visite.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La visita canonica alle case salesiane”

Pietro Ricaldone – Regolamenti

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Pochi giorni dopo però, il grande Pontefice della Conciliazione, delle Missioni, dell’Azione Cattolica, il Papa di Don Bosco, era chiamato al premio della sua vita santa e santamente operosa. Continue reading “Pietro Ricaldone – Regolamenti”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – I ricordi di D. Bosco ai primi missionari

Don Filippo Rinaldi con piacere annuncia che la circolare sul Giubileo d’Oro delle Costituzioni (codice della vita comune del Salesiano) è stata accolta nelle Case con filiale affetto e crede che la celebrazione del memorando avvenimento, fatta in conformità alle norme impartite, eserciterà in ciascuno la più salutare e duratura influenza. Sono queste Costituzioni e Regolamenti che debbono guidare all’acquisto progressivo della vita interiore e della pietà salesiana; alla perseverante osservanza dei santi voti con cui ci siamo legati a Dio in perpetuo, all’esercizio ordinato, intenso della vita attiva negli Oratori, nell’insegnamento, nella pratica assidua del sistema preventivo, nel sacro ministero delle Missioni; nell’uguaglianza insomma della vita comune anche per le cose più ordinarie come le refezioni, le ricreazioni, e il riposo. Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – I ricordi di D. Bosco ai primi missionari”

Filippo Rinaldi – Studentato Teologico Internazionale di Torino e Istituto Cardinal Cagliero d’Ivrea sotto la diretta dipendenza del Capitolo Superiore – Facoltà prorogata in date circostanze ai Superiori che hanno terminato il loro mandato – Strenna per l’anno 1924

Quest’anno la Divina Provvidenza ha concesso di attuare due opere di grande vantaggio per la Società: l’acquisto di una casa a Torino, dove i chierici verranno da tutte le parti del mondo a formarsi e a compiere i loro studi teologici nello spirito del Ven. Padre Don Bosco; il trasferimento del Noviziato a Foglizzo, in modo da dedicare la casa d’Ivrea esclusivamente alla formazione degli aspiranti missionari. Continue reading “Filippo Rinaldi – Studentato Teologico Internazionale di Torino e Istituto Cardinal Cagliero d’Ivrea sotto la diretta dipendenza del Capitolo Superiore – Facoltà prorogata in date circostanze ai Superiori che hanno terminato il loro mandato – Strenna per l’anno 1924”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni”

Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑