Giovanni Bosco – Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione sulle feste principali del Signore e sui novissimi
S. S. Papa Pio IX, cui nulla sfuggì di quanto poté tornare a maggior gloria di Dio o a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della B. Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva i seguenti favori spirituali.
Giovanni Bosco – Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales
Desideroso di facilitarvi la conoscenza e la pratica dei Favori benignamente concessi dalla S. Sede alla nostra pia Società, giudico opportuno, che tali Concessioni siano qui stampate a comune vantaggio. Continue reading “Giovanni Bosco – Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales”
Giovanni Bosco – Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio
Sono ormai dieci anni, dacché il sottoscritto e la nascente Congregazione Salesiana soffrono gravi vessazioni per parte dell’Arcivescovo di Torino, Mons. Lorenzo Gastaldi, le quali, oltre agli innumerevoli disturbi che ci hanno arrecato, c’impedirono eziandio di attendere alla salute delle anime.
Giovanni Bosco – Biografie
Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l’anima dei defunti della nostra Congregazione e specialmente per quelli chiamati dal Signore alla vita eterna in questo scorso 1880.
Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato
Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il decreto ministeriale di chiusura dell’Istituto educativo di giovani stabilito in Torino nell’Oratorio detto di S. Francesco di Sales mi vennero fatte dal Ministero di P. I. le seguenti domande di schiarimenti intorno alla natura dell’Istituto, alle quali mi feci premura di dare analoga risposta fin dal Luglio dell’anno scorso, risposta che ora qui riproduco.
Continue reading “Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato”
Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana
Il testo presenta un riassunto conciso e informativo del testo fornito riguardante la Società salesiana.Quest’ultima si impegna a sostenere la gioventù povera e abbandonata attraverso una vasta gamma di servizi educativi, ricreativi e di assistenza sociale. Continue reading “Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana”
Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881”
Nella prefazione intitolata “Il Galantuomo ai suoi Amici”, Don Bosco riflette sul significato degli anni trascorsi e della loro percezione nella vita umana. Egli esprime il concetto che gli anni che si dicono “avere” sono in realtà quelli che non si hanno più, sottolineando la loro natura fugace e irrecuperabile.
Continue reading “Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881””
Giovanni Bosco – “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879” in “Società di S. Francesco di Sales”
Questo racconto narra la vita di Carlo Tonelli, un confratello salesiano che ha vissuto una vita esemplare di lavoro incessante e solida devozione. Nato a Milano il 16 dicembre 1842, da una famiglia agiata, Tonelli perse i genitori in giovane età e fu accudito amorevolmente da sua zia. Dopo vari tentativi falliti nel mondo del commercio, Tonelli si unì agli Salesiani nel luglio 1874 su consiglio di un sacerdote amico.
Giovanni Bosco – Scelta di laudi sacre ad uso delle missioni e di altre opportunità della chiesa
Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra i fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della Beata Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva favori spirituali.
Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco
La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all’Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati. Continue reading “Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco”
Giovanni Bosco – Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879
Le Costituzioni di questa Società al capo VI prescrivono che ogni tre anni debbasi fare alla S. Sede una relazione sullo stato materiale, morale e progresso della medesima. Ciò si è solo fatto approssimativamente in passato, perciocché l’apertura di nuove case, e le modificazioni cui la nascente Congregazione dovette piegarsi per le speciali circostanze dei tempi e dei luoghi, impedirono di fare una completa ed esatta esposizione quale si doveva.
Giovanni Bosco – L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.
L’Arca santa, composta del prezioso legno di Setim, fasciata di lamine d’oro purisssimo, contenente le tavole della legge, ombreggiata dalle ali stese di due Cherubini, essi pure di oro, che inginocchiati sul propiziatorio stavano in atto di adorazione, era una stupenda figura di Maria SS. Essa infatti la più pura, la più bella, la più santa fra tutte le Vergini racchiuder dovea nel suo seno l’autore della legge, ed era destinata a Regina degli Angeli.
Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1880
Dialogo tra il Galantuomo e il suo editore.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1880”