Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione.
Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione.
In questo messaggio, Galantuomo si rivolge ai suoi lettori, osservando le convenienze sociali paragonabili a quelle delle visite fisiche tra amici. Egli saluta i lettori in base alle loro preferenze e spiega il motivo della sua visita annuale: mantenere la buona amicizia, augurare un felice anno nuovo e condividere racconti che portino gioia e allegria. Riflettendo sui 34 anni di conoscenza con i suoi lettori, Galantuomo considera se cambiare approccio, ma decide di continuare con il metodo iniziale, ritenendolo benefico per tutti.
In questo scritto, Don Giovanni Bosco rivolge un messaggio ai suoi confratelli riguardo la tradizione di pubblicare annualmente le biografie dei membri defunti della congregazione. A causa di circostanze inevitabili, tale usanza era stata interrotta l’anno precedente, ma ora riprende con l’intento di completare le biografie mancanti degli anni passati e includere quelle dei primi confratelli deceduti.
Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884”
Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla Pia Società di San Francesco di Sales, e noi crediamo di appagare almeno in parte tale aspettazione, esponendo il fine che questa si propone, con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata.
Due sono gl’inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non è così, cari giovani.
Le parole e le frasi più ricercate non sono tali da esprimere la consolazione che provo ogni volta che posso indirizzare una parola a voi, miei buoni amici. Dice un proverbio, che l’amicizia è come il vino, più invecchia e più si fa buona e vigorosa. Ed io ne provo in me la verità. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1885”
Siccome l’esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell’anima propria. Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega”
Il Galantuomo parla con un suo abbonato circa i pericoli del mondo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1884”
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. A malincuore mi accingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. Non ho tuttavia potuto oppormi ai consigli di un autorevole personaggio, i cui desideri sono per me un comando. Quindi ho posto mano a compilare la Figlia Cristiana Provveduta per l’adempimento de’ suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo.
L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare. Nell’anno 1882, il Signore ha voluto chiamare a sè alcuni dei nostri confratelli; ed io ho da comunicarvi brevi cenni biografici, affinchè vi servano come di stimolo ad imitarli, e d’eccitamento a seguirne le orme perchè ne abbiate incoraggiamento ad affrontare con gaudio nel Signore l’arrivo della morte, quando piaccia a Dio di chiamare anche noi, forse più presto ancora di quanto possiamo aspettarlo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie dei Salesiani defunti nel 1882”
Lettera di addio da parte del “Galantuomo” che ripercorre gli episodi più importanti della sua vita, per poi salutare i suoi carissimi lettori. A loro augura di ritrovare Dio in ogni momento della propria vita quotidiana, affinché la luce del Suo amore possa sempre illuminare il cammino di vita. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1883. Anno 31. Strenna offerta ai soci delle Letture cattoliche di Torino”
Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte poté tenersi il Capitolo Generale della pia nostra Società di S. Francesco di Sales: primieramente nell’autunno del 1877 ed ultimamente nel 1880. Dopo il primo Capitolo una parte delle materie che furono in esse trattate venne pubblicata col titolo di Deliberazioni: di cui penso che ogni Casa abbia avuto sufficente conoscenza. Ma pel buon andamento delle nostre Case rimaneva ancora a discutere accuratamente un’altra parte delle materie fin d’allora prese in considerazione, e questo si fece nel secondo Capitolo.
Dans cette courte biographie, vous au- rez un souvenir de Celui que vous avez tant aimé, dont vous avez reçu tant de consolations en cette vie mortelle; mais que Dieu a trouvé déjà prêt à recevoir la récompense immortelle. C’est là dans la Patrie des bienheureux, qu’il vous attend et que vous irez le rejoindre un jour. Les renseignements que j’ai rassemblés m’ont été fournis par ceux qui ont vécu avec le regretté Louis, ont pu traiter avec lui et connaître l’esprit de religion, de charité, de ferveur dont ce cœur si beau fut constamment animé.
L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare. Nell’anno 1881, il Signore ha voluto chiamare a sé non pochi dei nostri confratelli sia ecclesiastici, sia laici coadiutori; ed io ho da comunicarvi alcuni cenni biografici, affinchè vi servano come di stimolo ad imitarli, e d’eccitamento a seguirne le orme perchè ne abbiate incoraggiamento ad affrontare con gaudio nel Signore l’arrivo della morte, quando piaccia a Dio di chiamare anche noi, forse più presto ancora di quanto possiamo aspettarlo.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.