Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pra­tica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior”

En vísperas del Capítulo General, se pide intensificar la oración para invocar la guía del Espíritu Santo sobre la asamblea. El acto de entrega a María Auxiliadora recuerda la devoción de Don Bosco, buscando ser fieles a su legado espiritual y apostólico. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior””

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Congrega­zione, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre regole noi ci ap­poggiamo a basi stabili, sicure, e, possiamo dire, infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni

Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perché coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni”

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giovanni Bosco – Brevi biografie dei confratelli salesiani chiamati da Dio alla vita eterna

Dacché si cominciò a stampare per uso della nostra Salesiana Congregazione le biografie di quelli che fra noi vengono chiamati alla vita eterna, molte persone ecclesiastiche e secolari estranee alla Congregazione stessa mostrarono desiderio che fossero rese di pubblica ragione, persuase che ne possa ridondare gloria a Dio e vantaggio ai prossimi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Brevi biografie dei confratelli salesiani chiamati da Dio alla vita eterna”

Giovanni Bosco – Sagra congregazione de’ vescovi e regolari. Consultazione per la congregazione speciale

Due cose furono specialmente richieste intorno alla comunicazione dei Privilegi e Grazie spirituali a questa Pia Società: 1°. Se abbia fatto qualche progresso dopo la definitiva approvazione delle sue Costituzioni il 3 Aprile 1874; 2°. Continue reading “Giovanni Bosco – Sagra congregazione de’ vescovi e regolari. Consultazione per la congregazione speciale”

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero cono­sciute e fedelmente osservate. Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni

Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso ren­dere allegri, contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto, servire al Si­gnore e stare allegri.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Sagra congregazione de’ vescovi e regolari. Consultazione per una congregazione particolare

La carità Cristiana è tanto feconda nella sua benefica influenza, che mentre le si chiudono le vie con la soppressione degli Ordini Religiosi, nondimeno con animo invitto superando qualunque ostacolo, suscita con prodigioso ingegno nuovi Istituti a soccorso spirituale e temporale degli infelici, per conservare la fede ed il buon costume, quale appunto si è quello fondato dal Sacerdote D. Giovanni Bosco, che è stato encomiato, ed approvato con due solenni Decreti della S. Sede.

Continue reading “Giovanni Bosco – Sagra congregazione de’ vescovi e regolari. Consultazione per una congregazione particolare”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑