Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 novembre 1922

In questa circolare indirizzata alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, viene presentata la Strenna donata da don Filippo Rinaldi, quale guida carica di spirito di carità, utile per conferenze, riflessioni serali ed esami di coscienza. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 novembre 1922”

Runita Borja – “La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta di una strategia che si è sempre adoperata negli ambienti educativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice: l’associazionismo. Col questo termine si vuole indicare l’insieme delle persone che aderiscono a un programma, a delle norme comuni, ad uno scopo prestabilito in base ad uno statuto o regolamento.

Continue reading “Runita Borja – “La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Natale Zanni – “Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Allora le scuole professionali erano poco sviluppate e poco considerate nella società. La maggior parte della formazione professionale, se non la totalità, avveniva attraverso l’apprendistato presso la bottega di artigiani. Non vi era interesse per una “scuola professionale” strutturata, anche perché l’industria non era molto sviluppata. Continue reading “Natale Zanni – “Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Il seguente elaborato ripropone una riflessione salesiana in campo professionale, servendosi delle parole di uno dei nostri maggiori esperti in materia, José Manuel Prellezo: “Nel lungo e laborioso cammino percorso dai laboratori di Valdocco alle scuole tecnico-professionali
salesiane sono riscontrabili tappe differenziate nelle quali, pur con qualche ombra o incertezza, emerge sempre più chiaramente l’impegno per i giovani operai come aspetto essenziale della missione dei figli di don Bosco”.

Continue reading “Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Pascual Chavez Villanueva – “«Je suis la vigne, vous êtes les sarments» (Jn 15,5a). La vocation à rester sans cesse uni a Jésus pour avoir la vie” in “Actes du Conseil général”

L’abstract retrace un événement significatif pour la Congrégation salésienne, se déroulant le 16 août 2010. Il célèbre l’anniversaire de la naissance de Don Bosco et relate une réunion majeure des évêques salésiens à Turin, du 21 au 25 mai précédent.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Je suis la vigne, vous êtes les sarments» (Jn 15,5a). La vocation à rester sans cesse uni a Jésus pour avoir la vie” in “Actes du Conseil général””

Giovanni Bosco – Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale della Pia Società salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886

Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale della Pia Società salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886”

Pascual Chavez Villanueva – “«Yo soy la vid, vosotros los sarmientos» (Jn 15,5) La vocación a permanecer siempre unidos a Jesús para tener vida” in “Actas del Consejo general”

Os escribo en el día del aniversario del nacimiento de nuestro amado Don Hosco. Su recuerdo me lleva hasta vosotros en cualquier parte del mundo donde os encontréis. Esta carta quiere llegar a cada uno.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Yo soy la vid, vosotros los sarmientos» (Jn 15,5) La vocación a permanecer siempre unidos a Jesús para tener vida” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco”

Al Rector Mayor le complace presentar el Proyecto de Animación y Gobierno para el sexenio 2002-2008, elaborado junto a su Consejo. Este proyecto representa el propósito histórico que la Congregación asume para el período entre el CG25 y el CG26, en línea de continuidad con la programación precedente y con la novedad introducida por el XXV Capítulo General. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco””

Giovanni Bosco – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880

Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte poté tenersi il Capitolo Generale della pia nostra Società di S. Francesco di Sales: primieramente nell’autunno del 1877 ed ultimamente nel 1880. Dopo il primo Capitolo una parte delle materie che furono in esse trattate venne pubblicata col titolo di Deliberazioni: di cui penso che ogni Casa abbia avuto sufficente conoscenza. Ma pel buon andamento delle nostre Case rimaneva ancora a discutere accuratamente un’altra parte delle materie fin d’allora prese in considerazione, e questo si fece nel secondo Capitolo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880”

Giovanni Bosco – Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales

Desideroso di facilitarvi la conoscenza e la pratica dei Favori benignamente concessi dalla S. Sede alla nostra pia Società, giudico op­portuno, che tali Concessioni siano qui stam­pate a comune vantaggio. Continue reading “Giovanni Bosco – Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato

Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il decreto ministeriale di chiusura dell’Istituto educativo di giovani stabilito in Torino nell’Oratorio detto di S. Francesco di Sales mi vennero fatte dal Ministero di P. I. le seguenti domande di schiarimenti intorno alla natura dell’Istituto, alle quali mi feci premura di dare analoga risposta fin dal Luglio dell’anno scorso, risposta che ora qui riproduco.

Continue reading “Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato”

Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco

La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all’Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati. Continue reading “Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana

Mercè la bontà del nostro Padre Ce­leste l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, al quale fortunatamente ap­partenete, prese da qualche tempo un grande sviluppo. Finché l’Istituto era concentrato nella Casa-Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte pote­vano bastare a che ogni Suora ne po­tesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono mol­tiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti. Per la qual cosa io ho giudicato della maggior gloria di Dio, e di vantaggio all’anima vostra, il farle stampare; ed ora ve le presento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana”

Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pra­tica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑