Juan Edmundo Vecchi – «Experts, witnesses and craftsmen of Communion». The salesian community – animating nucleus

Contents:

  • Introduction
  • I. A new phase in our community life
    • 1. Strong expectations
    • 2. Animating nucleus
    •  3. The goal
    • 4. The present moment
    • 5. The model for reference
  • II. A community process for becoming an animating nucleus
    • 1. Redesigning the mission
    • 2. A way of life for communicating a spirituality
    • 3. Making the salesian community a “family” able to arouse communion around the salesian mission
    • 4. Giving to our educative activity and to that of the EPC the missionary dynamism of “Da mihi animas”
    • 5. Fraternal life and pastoral work for growth
  • Conclusion

Reference time period: 1998

J. E. Vecchi, «Experts, Witnesses and Craftsmen of Communion». The salesian community – animating nucleus, in «Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco» 80 (1998) 363, 3-44.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Aldo Giraudo – Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana

Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del Concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio. Il rinnovamento conciliare era atteso e desiderato. I frutti più evidenti sono stati, innanzitutto, l’impegno di aggiornamento della vita religiosa e della specifica missione – sulla duplice linea del ritorno alle fonti, in fedeltà allo spirito del Vangelo e all’intenzione del Fondatore – e dell’adattamento alle mutate condizioni dei tempi, nella sensibilità alle indicazioni di rinnovamento della Chiesa e agli appelli del mondo e dei giovani (PC 2). Continue reading “Aldo Giraudo – Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana”

Francis J. Moloney – The salesian charism and the good shepherd motif

Fr. Moloney offers an historical look at how the image of the Good Shepherd came to be connected with the person of Don Bosco and the Salesian charism, and how this connection is relatively new.

He then presents an interesting insight on the Good Shepherd image on the Salesian cross received by those who take their perpetual vows within the Congregation.

Continue reading “Francis J. Moloney – The salesian charism and the good shepherd motif”

Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale”, in “Progetto Educativo Pastorale”

«Vocazione» è un concetto e una prospettiva religiosa, anzi originalmente biblica. La principale fonte di riflessione sulla vocazione è ancora la Sacra Scrittura con le grandi vocazioni dei «chiamati da Dio»: Abramo, Mosè, i Profeti, Maria, gli Apostoli, Paolo. Il concetto di vocazione viene svuotato del suo contenuto specifico se lo si interpreta come attitudine e interesse professionale senza riferimento personale a Colui che chiama.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Rafael Bejarano – Ciudad Don Bosco. Una propuesta de innovación para la creación de tejido social

La experiencia educativa salesiana ha integrado los elementos del sistema preventivo con la propuesta de acompañamiento psico-social para aportar en la transformación del tejido social colombiano que ha vivido años de conflicto interno, y lograr un cambio en la cultura local a través del “modelo Ciudad Don Bosco”, obra en la cual, durante 50 años, se ha atendido a más de 85.000 niños, niñas, adolescentes y jóvenes que han sido vulnerados en sus derechos fundamentales por causa de fenómenos tales como la violencia intrafamiliar, que provoca la migración desde sus hogares a la calle, o las guerrillas, que los reclutan en sus filas para hacerlos parte de un conflicto sin sentido, o la explotación laboral, que los confina a oscuras minas de carbón acabando con sus sueños.

Continue reading “Rafael Bejarano – Ciudad Don Bosco. Una propuesta de innovación para la creación de tejido social”

Aldo Giraudo – Il discorso inedito di don Bosco in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli (1862)

Il 15 settembre 1861 don Bosco tenne il discorso inaugurale in occasione della dedicazione della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli, dopo i restauri dell’edificio.

Continue reading “Aldo Giraudo – Il discorso inedito di don Bosco in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli (1862)”

Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.

Indice:

  • Con i confratelli di tre continenti
  • Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani!
  • Notizie tristi, notizie gioiose.
  • Il problema decisivo delle vocazioni
    • In cerca, Con la Chiesa di vie efficaci
    • Si hanno le vocazioni che si meritano
  • 1. La pastorale  vocazionale oggi
    • Che cos’è la pastorale vocazionale
    • Gli obiettivi della pastorale vocazionale
    • Alcune caratteristiche della pastorale vocazionale
  • 2. I compiti della congregazione
    • Non è salesiano chi non fa azione vocazionale
    • Responsabile è  la comunità
    • Responsabile è pure  ogni salesiano
    • Occorrono uomini preparati
  • 3. Proposte per l’attività vocazionale
    • Alcune condizioni per un programma efficace
    • Il nostro metodo è il sistema preventivo
    • Un’ accurata e progressiva catechesi
    • Un vita profondamente spirituale
    • La testimonianza dell’educatore
    • Impegranre i giovani nell’apostolato
    • Il valore insostituibile della preghiera
  • 4. L’aspirantato e i nuovi esperimenti
    • L’aspirantato rimane valido
    • Le nuove forme «parallele» agli aspiranti
    • Avanti con la tenacia di Don Bosco

Continue reading “Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.”

Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova

Il salesiano don Giuseppe Cognata, “eletto” nel 1933, dalla Santa Sede vescovo della diocesi di Bova, in provincia di Reggio Calabria, intraprese a Bova una azione pastorale adeguata e coraggiosa sotto l’aspetto religioso e sociale che portò a felici risultati.

Continue reading “Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑