Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco

 

II «sistem a educativo» o, più comprensivamente, /’esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. E ovvio che la sua vitalità perativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento (l’approfondimento e l’adattamento) nella continuità. Il rinnovamento resta affidato al persistente e ripetuto impegno teorico e pratico dei singoli e delle comunità. È compito sempre aperto. La continuità, invece, può essere assicurata soltanto dall’alacre confronto con le origini. Iniziare al vivificante contatto con le «radici» primitive dell’esperienza preventiva e dei suoi tratti fondam entali è lo scopo della presente
rapida sintesi. Essa, quindi, non intende offrire programmi di azione immediatamente applicabili; ma, semplicemente, descrivere gli elementi originali essenziali, pur storicamente condizionati e limitati, dai quali, soltanto, derivano validità e credibilità progetti presenti e futuri, destinati a spazi e a contesti diversi. E una condizione ineludibile perché possa verificarsi, senza arresti o soluzioni di continuità, la legittima aspirazione di operare «con Don Bosco e coi tempi».

Continue reading “Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco”

Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù

Nel presente lavoro si è cercato di ricomporre l’immagine di Don Bosco ricorrendo alle fonti più varie, non solo alle trattazioni «teoretiche», ma anche alle cronache, alle biografie, alla letteratura giovanile e popolare, a regolamenti e formulazioni di carattere direttivo e organizzativo. Per questo la terza e la quarta parte, dove si troveranno gli scritti «pedagogicamente» più elaborati e intenzionali, sono precedute e seguite da documentazioni più aderenti alla storia vissuta e all’azione realizzata: il racconto, fatto da Don Bosco stesso, delle origini della sua vocazione e della sua opera, insieme ai motivi che ne definirono successivamente gli scopi e i metodi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù”

Pietro Braido – Don Bosco educatore delle moltitudini

 

La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a partire dal 31 gennaio 1888, da alcune date salienti: la morte (1888), la dichiarazione di venerabilità (1907), il centenario della nascita (1815), la beatificazione (1929), la canonizzazione (1934), il centenario della morte. Parallelamente, con lo sviluppo delle sue opere e la diffusione delle biografie, si sono succeduti i tentativi di esposizione organica e di approfondimento del «sistema» o «metodo» educativo, da lui in qualche modo ufficializzato nel 1877 con la pubblicazione delle pagine sul sistema preventivo nella educazione della gioventù. Sembra ragionevole ricercare e approfondire ciò che di valido egli ha attinto da una tradizione secolare, che è bene comune di tutti; accogliere quel tanto di originale, di nuovo, che egli offre alla comunità ecclesiale e civile; e accettare coraggiosamente anche l’invito al superamento che è insito nell’intera sua esperienza di vita. La ripetuta esortazione a operare secondo «i bisogni dei tempi» potrà apparire generica, ma, accolta con intelligenza e confrontata con la quotidiana realtà in movimento, può tradursi in programmi vitali e tempestivi.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore delle moltitudini”

Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano

Indice:

Una pedagogia dell’amore, dell’amore cristiano

  • 1. L’assenza d’amore
  • 2. L’amore che non basta
  • 3. L’amore che si fa ama­re e che fa amare
  • 4. Le qualità dell’educazione di Don Bosco
  • 5. Un falso amore: l’amore “illanguidito”
  • 6. L’amore di Don Bosco, pieno perché cri­stiano
  • 7. Basta amare

Assistenza: una parola chiave del metodo educativo

  • 1. Assistenza salesiana ieri e oggi
  • 2. Jahvé “presente per noi”: un program­ma impegnativo
  • 3. Ciò che rende felici nella “presenza di Dio per noi”
  • 4. Una giustizia di Dio totalmente di versa
  • 5. Alcune descrizioni figurate dell’essere “presente-per” di Dio
  • 6. Altre caratteristiche del Dio che ci riempie di doni
  • 7. Alcuni modi di agire di Dio a modello del nostro agire
  • 8. Alcuni titoli di Dio significativi per il nostro lavoro
  • 9. Alcuni doni di Dio su cui improntare il nostro stile educativo
  • 10. Compito e possibilità della nostra assistenza oggi

Continue reading “Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano”

Ángel Fernández Artime – Celebration of important anniversarie. 1st Centenary of the death of Fr Paul Albera – 2021 4th Centenary of the death of Saint Francis de Sales – 2022

Contents:

  • 1. Letter of the rector major
    • 1.1 Fr Angel Fernandez Artime celebration of important anniversaries 
    • 1″ Centenary of the death of Fr Paul Albera – 2021

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Celebration of important anniversarie. 1st Centenary of the death of Fr Paul Albera – 2021 4th Centenary of the death of Saint Francis de Sales – 2022”

Luigi Ricceri – «Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility

  • Summary :
  • The dream of Don Bosco
  • Searching questions for the 70’s
  • 1. Work and self-restraint, the inseparables
  • 2. Work, a school and prie-dieu
    • Work : a mission carried out joyfully
    • When work replaces prayer
  • 3. The teaching of the SGC
  • 4. lnvitation to an honest assessement
    • The fears of Don Bosco
    •  The Practical references in the Regulations
  • 5. Time, an asset and a liability
    • Assisting
    • How to waste time
  • 6.The aim of our work: evangelization
    • Spare time need not be wasted time
    • Conclusion.

Reference time period: 1974

L. Ricceri, «Work and self-restraint»:the answer to upward social mobility, in «Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society» 55 (1974) 276, 3-40.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Ángel Fernández Artime – Célébration de deux anniversaires importants. 1er Centenaire de la mort du Père Paul Albera – 2021 4ème Centenaire de la mort de saint François de Sales – 2022

Ángel Fernández Artime – Celebrazione di importanti anniversari. 1° Centenario della morte di Don Paolo Albera – 2021 4° Centenario della morte di San Francesco di Sales – 2022

Ángel Fernández Artime – Celebración de importantes aniversarios. 1° Centenario de la muerte de don Pablo Albera – 2021. 4° Centenario de la muerte de san Francisco de Sales – 2022

Ángel Fernández Artime – Celebração de aniversários importantes. 1° Centenário da morte do Padre Paulo Albera – 2021. 4° Centenário da morte de São Francisco de Sales – 2022

Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑