Ce texte introduit le thème de l’Étrenne de l’année au sein de la famille salésienne, soulignant son importance et sa complexité.
Ce texte introduit le thème de l’Étrenne de l’année au sein de la famille salésienne, soulignant son importance et sa complexité.
Nel corso della breve ricerca « speculativa » non si dimenticherà che la riflessione è in funzione dell’azione e che anche il pensiero può e deve diventare elemento essenziale di questa; si vorrebbe essere in qualche modo « filosofi » che non interpretano soltanto il mondo, ma che intendono contribuire a mutarlo, come richiede Marx nell’XI tesi su Feuerbach. Continue reading “Pietro Braido – “Educazione, liberazione, impegno politico” in “Orientamenti Pedagogici””
La Strenna di quest’anno, pensata e sviluppata insieme ai confratelli salesiani, affronta un tema di grande importanza e complessità: la formazione del cristiano e del cittadino all’interno della Famiglia Salesiana, operante in un mondo sempre più multiculturale e multireligioso.
L’articolo esplora il “Protagonismo Giovanile ’78”, focalizzandosi sui giovani europei tra i 15 e i 19 anni.
Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
Il testo sintetizza un incontro della Famiglia Salesiana nel 1975, dove si affronta il tema della giustizia nella società contemporanea.
Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.
L’articolo propone una rilettura del tema dell’educazione alla giustizia sociale in una prospettiva pastorale, sottolineando il legame con l’educazione alla fede.
L’estratto fornito discute la preoccupazione per la giustizia sociale in America Latina e la varietà di posizioni tra i cristiani della regione.
In questo documento, un ispettore salesiano della Francia-sud riflette sulla sfida della giustizia nella congregazione salesiana.
Il brano fornisce una panoramica dei documenti ecclesiastici recenti che affrontano l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia nella società contemporanea.
Il brano esplora temi filosofici e giuridici relativi ai rapporti umani, alla giustizia e alla centralità della persona umana.
Il testo esprime la missione dei salesiani, i quali riconoscono la centralità della giustizia nel mondo attuale, impegnandosi a combattere ingiustizie e sfruttamenti.
Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.
L’articolo esplora la missione salesiana e la collaborazione dei laici nella Famiglia salesiana, evidenziando la necessità di coinvolgere attivamente i laici per realizzare gli orientamenti conciliari.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.