Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non addirittura contraddittori. Con esso di  volta in volta si designa o la crescita di interdipendenza a livello planetario, o l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, o l’incorporazione degli abitanti del pianeta in un’unica società mondiale, o l’emergere di un identico “pensiero unico” per cui la comprensione del mondo e la sua strutturazione in un tutto unico ne costituisce il risultato finale. Lo scopo di questa nostro studio, di carattere prevalentemente sociologico, si precisa allora come il tentativo di arrivare a una più attenta comprensione di questi fenomeni ed alla proposta di ipotesi di intervento davanti alle sfide, provocate dalla globalizzazione.

Indice:

  • 1. Premesse
  • 2. Il fenomeno della globalizzazione
  • 3. Le caratteristiche della globalizzazione
    • 3.1. L’interdipendenza dei vari Paesi per la centralità dell’informatica e delle nuove tecnologie
    • 3.2. Internazionalizzazione dell’economia e de-localizzazione
    • 3.3. La de-materializzazione della produzione e dell’economia
    • 3.4 L’egemonia dell’economia finanziaria rispetto all’economia reale
    • 3.5. L’iperconcorrenza tra grandi colossi industriali multinazionali
    • 3.6. La perdita di rilevanza dello Stato nazionale e dello stesso mercato interno
    • 3.7. La formazione di una cultura globale
  • 4. Alcuni nodi irrisolti
  • 5. La radicalizzazione della povertà nelle sue nuove forme
    • 5.1. Nei paesi industrializzati
    • 5.2. Nei Paesi in via di sviluppo
  • 6. Giubileo 2000, condono del debito insostenibile?

Periodo di riferimento: 1960 – 1999

R. Mion, Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”, Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta, 2001, 45-67.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑