Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Basten estas pocas referencias de carácter histórico para encuadrar el contenido de nuestra ponencia, cuyo objetivo es el estudio del origen y de la primera difusión de la obra salesiana en Cataluña en sus 18 primeros años (1884-1902), es decir, desde su implantación hasta el final del inspectorado de don Felipe María Rinaldi – como siempre se le llamó en España -.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’Opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’Opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

The present study aims at sketching the history of the first 20 years of the Salesian Orphanage of Macao (the “Orfanato”), focusing mainly on three problem areas of the first Salesian settlement in China: 1. the charismatic urge that brought the Salesians to Macao; 2. the first painful impact with reality; 3. the role played by the Orfanato in the overall strategy of Salesian expansion.

Continue reading “Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Amador Anjos – “I salesiani a Braga. Il collegio di S. Gaetano (1894-1911)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

I figli di Don Bosco cominciarono la loro opera in Portogallo alla fine dell’Ottocento, partendo da Braga (1894). Ma questa città, capitale della provincia di Minho (Nord-ovest del paese), non fu né l’unica né la prima delle città portoghesi a sollecitare i salesiani.

Continue reading “Amador Anjos – “I salesiani a Braga. Il collegio di S. Gaetano (1894-1911)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Francesco Motto – “Il Don Bosco percepito a confronto con il Don Bosco storico. Bilancio conclusivo” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Pedro Pereira Borges – “”Eppur si muove”: diario-sintesi delle giornate” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Pedro Pereira Borges – “«Eppur si muove»: diario-sintesi delle giornate” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the out-going Provincial of China, the Servant of God, Fr. Carlo Braga, and with the first Salesian presence in a school that was established by an U.S.A. military chaplain.

Continue reading “Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Gladys Díaz,Jorge Iván Pérez,Mario Peresson,Mónica Jiménez,Vilma Parra – “Figura de Don Bosco en Colombia” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

El proceso de canonización de don Bosco fue extenso. Se abrió en 1890 y culminó el 1 de abril de 1934. Su beatificación en el 1929, resulta emblemática pues se realiza desde un espacio material y simbólico singular para los católicos: el Vaticano, reconocido como Estado dentro de la nación italiana.

Continue reading “Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di Don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Attraverso lo studio di queste opere d’arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai progetti, e notando le modifiche della loro collocazione, lo sviluppo o messa a punto, si è potuto vedere come sia stata percepita la figura di don Bosco in luoghi tanto distinti e tanto distanti, dell’ampia geografia spagnola.

Continue reading “Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di Don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la percezione della figura di don Bosco nel Lazio, soprattutto nel mondo laico.

Continue reading “Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Fabrizio Fabrizi – “L’incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

L’incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientamento nella definizione della sua personalità e della sua missione, e divenne contenuto stabile della sua memoria.

Continue reading “Fabrizio Fabrizi – “L’incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho cercato di cogliere come fondatore o la fondatrice siano venuti in contatto con la figura, l’opera, il pensiero e la spiritualità di don Bosco.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑