Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.
Il testo si compone di sei parti: dopo aver richiamato, nella prima, l’opzione fondamentale, la scelta di Dio Amore, seguono cinque parti che sviluppano i passi dell’amore. Amare tutti, Amare per primi, Amare concretamente, Amare Gesù nel fratello, Amarsi reciprocamente. Don Bosco è “cuore che vede”, vede dove c’è bisogno di amore, perché crede all’amore di Dio. In questo “vedere” è compresa tutta la sua missione, fin dagli inizi, quando, a quanti si scandalizzavano di lui e chiedevano: “Dov’è questo oratorio?”, lui rispondeva: “Io lo vedo già fatto, vedo una chiesa, vedo una casa, vedo un recinto per la ricreazione, questo c’è ed io lo vedo”. Il desiderio sia di “vedere” come don Bosco e di rinnovare, nel nostro tempo e per i giovani di oggi, il suo grido apostolico: “Da mihi animas, coetera tolle”.
Indice:
- Per un percorso di lettura
 - La scelta di Dio amore
- Per una missione d’amore
 - Non conoscere alternative
 - Un cammino nel deserto
 - Un amore “esagerato”
 - Dio ci insegna l’arte di amare
 
 - Amare tutti
- “Dare” è la cultura del Padre
 - Gesù ci attrae tutti a sé
 - Lo Spirito li riempie di gioia
 - Due dita della stessa mano
 
 - Amare per primi
- L’arte dell’incontro
 - Un cuore pulito
 - Maria madre e maestra d’amore
 
 - Amare concretamente
- Una vita offerta per…
 - Quattro pilastrini, due assi, un saccone
 - Servite Domino in laetitia
 - La parola all’orecchio e lo sguardo rivelatore
 - Lo schiaffetto scaccia tutto e i bigliettini
 - Il quarto voto dei salesiani
 - Studia di farti amare
 - La correzione è una potatura
 
 - Amare Gesù in ognuno
- Io vedo con gli occhi di Cristo
 - Un fazzoletto bianco e un crocifisso
 - Alla scuola di Gesù mite e umile di cuore
 
 - Amarsi reciprocamente
- L’amorevolezza: dedizione dimostrata e percepita
 - I giorni dei cuori aperti
 - Il “contratto” salesiano
 - L’oratorio: paradiso in terra
 - Unità di spirito e di volere
 - Il testamento di don Bosco
 
 
Periodo di riferimento: 1841 – 2005
P. L. Cameroni, Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”, LDC, Torino, 2006.
