Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Mariapia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l’importanza di incarnare la professione religiosa nella realtà temporale, come illustrato da Tillard.

Continue reading “Mariapia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Hubert Lecomte – “Note sul concetto di «poveri ed abbandonati»” in “Il servizio salesiano ai giovani”

Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell’impegno sociale, focalizzandosi sull’istruzione dei giovani più svantaggiati secondo le Costituzioni della Società di San Francesco di Sales.

Continue reading “Hubert Lecomte – “Note sul concetto di «poveri ed abbandonati»” in “Il servizio salesiano ai giovani””

Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum”

Le 15 mai 1891, Leon XIII publiait l ’encyclique Rerum Novarum, premier document fondamental de l ’Eglise sur la condition ouvrière. Quelques mois plus tard, le 8 décembre 1891, à la demande de l’évèque de Liège, V.-J. Doutreloux, les Salésiens de Don Bosco ouvraient leur première maison en Belgique. Il y a plus qu’une coincidence entre ces deux événements.

Continue reading “Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum””

Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ’700 e ’900” in “Salesianum”

Rievocando le vicende della propria vita nelle Memorie dell’Oratorio Don Bosco esordiva, ormai cinquantenne, dichiarandone la « lezione » che se ne poteva ricavare: quanto metteva per iscritto poteva servire, secondo lui, a far conoscere come Dio aveva « egli stesso guidato ogni cosa in ogni tempo », e come ciò poteva servire « a superare le difficoltà future, prendendo lezione dal passato ».

Continue reading “Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ’700 e ’900” in “Salesianum””

Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana

Il Capitolo Generale Speciale, per dare sostanza e fondamento al Rinnovamento richiesto dalla Chiesa e per tanti aspetti imposto dalla profonda evoluzione avvenuta nella società, ha voluto rivedere in profondità la nostra identità alla luce delle realtà di oggi, secondo le direttive della Chiesa Conciliare. Questo Capitolo è stato un grande evento spirituale ecclesiale e salesiano di straordinaria importanza nella storia della nostra famiglia, un fatto di larghissima collaborazione responsabile. Guardando indietro, mi pare di poter dire che, malgrado le deficienze, le debolezze e gli errori, frutti dei limiti dell’uomo, il nostro Capitolo è stato permeato di Spirito Santo. Non era certamente un compito semplice da affrontare: se ne ebbe sempre chiara la coscienza lungo tutto lo svolgimento. Continue reading “Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana”

Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»

La Pia Società Salesiana nel passato autunno celebrò il suo decimo Capitolo Generale a norma delle proprie Costituzioni e di speciali disposizioni di cotesta Sacra Congregazione. In detto Capitolo, fatte le elezioni prescritte, si presero in esame le varie deliberazioni dei Capitoli Generali precedenti, e con regolare procedimento vennero determinate e fissate quelle che si debbono ritenere come organiche. A queste se ne aggiunsero altre poche nuove, richieste dalla recente erezione canonica delle Ispettorie, ossia Provincie, e di varii Noviziati. Continue reading “Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»”

Pascual Chavez Villanueva – “This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me” (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

In this letter, the author shares their reflections on the Eucharist, acknowledging that some may find it repetitive given past discussions. However, they express a personal need to revisit the topic due to its significance. The letter hints at serious concerns that will be addressed regarding the Eucharistic mystery and its role in their lives and pastoral work. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me” (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “”But who do you say that I am?” (Mk 8,28). Looking at Christ through the eyes of Don Bosco” in “Acts of the Superior Council of the Salesian Society”

The letter, written during the Christmas season, reflects on the significance of the Incarnation and the closeness of God to humanity through Jesus Christ. It acknowledges the joy of the Christmas message while also recognizing the challenges and hardships faced by Mary, Joseph, and ultimately Jesus himself. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “”But who do you say that I am?” (Mk 8,28). Looking at Christ through the eyes of Don Bosco” in “Acts of the Superior Council of the Salesian Society””

Juan Edmundo Vecchi – “Beatification of Bro. Artemide Zatti: a sensational precedent” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter celebrates the recent beatification of seven Salesian coadjutor martyrs and Brother Artemide Zatti. It underscores the significance of these events in filling a historical gap and highlighting the value of coadjutor brothers in Salesian life. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatification of Bro. Artemide Zatti: a sensational precedent” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Sacra Rituum Congregatione – Sacra Rituum Congregatione, Aquen, Beatificationis et canonizationis servae Dei Mariae Dominicae Mazzarello prima antistitae Instituti Filiarum Mariae Auxiliatricis. Summarium super dubio

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑