Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major sends his Easter greetings to all, wishing that the Lord fills everyone with joy and the power of his Resurrection. In February, the Team Visits commenced, marking the final year of the millennium. In Nairobi, the Superiors and Councillors of the English-speaking Circumscriptions of Africa gathered to assess the implementation of GC24 and evaluate the process of evangelization within our communities firsthand. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

The Rector Major explains the title of the letter, clarifying that it’s not about celebrating Christmas in July but rather revisiting the theme of “poverty” to encourage greater courage in their renewal efforts. He suggests that poverty is closely linked to the obligation of educating youth in faith, as emphasized in the General Chapter. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

John Dickson – “An introduction to Don Rua’s letters to England” in “Journal of Salesian studies”

Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St. John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. Don Rua’s letters to England offer the reader a glimpse of the character of their writer and of the pastoral care he took of a small group of relatively insignificant Salesians in what was very often the inhospitable atmosphere of the British empire at the height of its power.

Continue reading “John Dickson – “An introduction to Don Rua’s letters to England” in “Journal of Salesian studies””

Paul Formosa – “Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta” in “Journal of Salesian Studies”

In this article, I will attempt to trace how Don Bosco’s original experience was translated in such a way that his work could be established in Malta – an island country in the Mediterranean with a distinct tradition and culture from that in which the Salesian story first began and developed in Turin, Italy. I will place special emphasis on the Salesian Oratory, Sliema.

Continue reading “Paul Formosa – “Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta” in “Journal of Salesian Studies””

Filippo Rinaldi – Lettera del Rev.mo Rettor Maggiore dei salesiani Sac. Filippo Rinaldi

Il Rettor Maggiore don Filippo Rinaldi scrive alla Madre Generale e a tutte le FMA, in occasione della festa di Maria Ausiliatrice nell’anno del giubileo d’oro della fondazione dell’Istituto delle FMA (1922). Ripercorre brevemente il cammino realizzato da don Bosco per la fondazione dell’Istituto e risalta come in quest’opera egli sia stato guidato da Dio. Sottolinea l’ispirazione  di don Bosco di voler  fondare un Istituto che fosse il “monumento della sua riconoscenza” a Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettera del Rev.mo Rettor Maggiore dei salesiani Sac. Filippo Rinaldi”

Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La povertà in se stessa non è una virtù; essa una legittima conseguenza della colpa originale, destinata da Dio all’espiazione dei peccati ed alla santificazione delle anime. E’ quindi naturale che l’uomo ne abbia orrore, la consideri come una sciagura, e faccia quanto sta in lui per evitarla. La povertà diventa una virtù solo quando è volontariamente abbracciata per amor di Dio, come fanno coloro che si dànno alla vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il documento fornito consiste in una serie di consigli e avvisi indirizzati agli ispettori e direttori delle case salesiane, con l’obiettivo di conservare lo spirito di Don Bosco. Datato 23 aprile 1917, il testo sottolinea l’importanza dell’intercessione di Don Bosco nelle difficoltà belliche e invita i destinatari a pregare fervorosamente per ottenere la protezione divina.

Continue reading “Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Motivi di conforto nelle attuali tristezze” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo testo, scritto dal Rettor Maggiore della congregazione salesiana nel 1915 durante la Prima guerra mondiale, offre una prospettiva unica sulle sfide e le fonti di conforto affrontate dalla comunità salesiana in quel periodo.

Continue reading “Paolo Albera – “Motivi di conforto nelle attuali tristezze” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Autori Vari – “Evangelizar y educar: nuestra identidad apostólica” in “La pastoral juvenil salesiana”

El sentido último del plan de Dios es la vida plena y la felicidad de los seres humanos. El Evangelio de Cristo tiene gran confi anza en lo humano. Es necesaria la atención a la realidad única de cada persona y la disponibilidad a acoger su vocación y destino en Cristo, “hombre perfecto”.

Continue reading “Autori Vari – “Evangelizar y educar: nuestra identidad apostólica” in “La pastoral juvenil salesiana””

Salesian Youth Ministry Department – “Evangelising and educating: our apostolic identity” in “Salesian Youth Ministry”

Fullness of life and the happiness of human beings is the ultimate purpose of the plan of God. The Gospel of Christ shows great trust in humanity. It demands that we pay attention to the unique reality of every person and their willingness to accept their vocation and destiny in  Christ, the perfect man. The Gospel proposes the good news (the person of Christ) who invites everyone to share in Christ’s sonship, the foundation of the freedom and dignity of every  person. Don Bosco educated and evangelised by carrying out a project of holistic development. He saw education as the growth of the person, with all the means necessary to assist the  person. Evangelisation inspires people to the fullness of life offered in Jesus and enlightens  them in its pursuit, always respecting the developing conscience of each person. Finally,  regarding the choice of fi eld of ministry, we are sent to the poor, especially the poorest, and to ordinary class environments, where we seek to humanise and evangelise the culture. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – “Evangelising and educating: our apostolic identity” in “Salesian Youth Ministry””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 3: Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica” in “La pastorale giovanile salesiana”

La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad  accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 3: Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica” in “La pastorale giovanile salesiana””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Biblioteche” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

La Biblioteca, proporzionata ai bisogni e all’indirizzo della Casa, è utile per fornire ai confratelli gli aiuti necessari all’insegnamento letterario, scientifico e professionale, alla catechèsi e al sacro ministero. La trattazione comprenderà due parti: una di carattere generale; la seconda d’indole prevalentemente tecnica, la quale però non è una semplice appendice, bensì parte integrante e dichiarativa della prima. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Biblioteche” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da  ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e  particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑