Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di San Paolo, con un focus sul capitolo sullo “spirito salesiano” nelle Costituzioni. Le parole di Paolo ai cristiani di Filippi, citate come riferimento biblico, sintetizzano l’essenza dell’insegnamento e della prassi pastorale di Paolo. Continue reading “Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6”

Giorgio Gozzelino esamina la tradizione letteraria salesiana dedicata a Don Bosco, evidenziando “Don Bosco con Dio” di don Eugenio Ceria come un classico intramontabile del pensiero salesiano. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6””

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del << buon cristiano >>

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana 4 »,Roma, p.49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Jesús Manuel García – “Educare i desideri dei giovani per trovare Dio” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

Sono ancora di grande attualità le parole che la Redemptoris missio diceva descrivendo il nostro tempo: «Il nostro tempo è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomini sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall’altro si manifestano l’angosciosa ricerca di significato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione.

Continue reading “Jesús Manuel García – “Educare i desideri dei giovani per trovare Dio” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nell’articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell’orazione mentale nella vita spirituale dei religiosi, evidenziando una possibile crisi postconciliare. Continue reading “Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

María Esther Posada – “Diventare oranti: itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1”

«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».

Continue reading “María Esther Posada – “Diventare oranti: itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1””

Aldo Giraudo – “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni spirituali salesiani, 1”

Il tema della preghiera in don Bosco potrebbe essere indagato percorrendo strade diverse: don Ceria si è domandato: Quando e come pregava don Bosco? Altri hanno tentato di ricostruirne
la “dottrina”, di ordinare i contenuti dei suoi interventi in uno schema teologico. Pietro Stella, applicando un procedimento storico-critico, ha collocato don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Sarebbe possibile anche studiarne l’eredità spirituale, vagliando sfumature e accentuazioni particolari dei vari servi di Dio e beati della Famiglia salesiana, alla ricerca di tratti comuni. Ognuno di questi itinerari ha le sue giustificazioni e i suoi vantaggi.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni spirituali salesiani, 1””

Fabio Attard – “Pregare significa credere. Le sfide, le esperienze, le proposte” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1”

Intendo proporre una riflessione sulla preghiera osservata con gli occhi penetranti di alcuni grandi maestri dello spirito e accostata attraverso la sensibilità di pastori che, a motivo della loro chiamata, hanno qualcosa da dire a noi oggi.

Continue reading “Fabio Attard – “Pregare significa credere. Le sfide, le esperienze, le proposte” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1””

Joseph Gevaert – “Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

In un libro, uscito nel 1993 (Catechesi e cultura contemporanea. L’insegnamento della fede in un mondo secolarizzato), Joseph Gevaert si diceva molto preoccupato e reagiva contro alcune tendenze presenti nella catechesi e nella pastorale, che riducono il cristianesimo ad una specie di nobile etica e vedono Gesù Cristo quasi unicamente sotto il profilo del servizio verso il prossimo, dimenticando totalmente il suo prioritario rapporto con Dio.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

È proprio vero che la preghiera nella vita salesiana oggi fa problema? Perché sembra che sia diventato più problematico di ieri vivere la preghiera, nucleo centrale di ogni vocazione e di ogni spiritualità? La preghiera non è più lo spazio e l’interesse primario che, prima di ogni
altra cosa, crea la comunità e rende feconda ogni attività e missione? Continue reading “Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes”

Le sujet qui m’a été confié est nettement circonscrit, ce qui n’empêche pas qu’il soit encore un sujet très vaste, aux aspects multiples et se prêtant à l’approfondissement. Je n ’ai pas à parler ici de la prière en général, avec les problèmes qu’elle pose aujourd’hui aux croyants. On constate partout un double phénomène : un besoin accru de la prièré, “perçue comme une valeur essentielle”, “mais aussi les difficultés de son expression dans les structures actuelles”. De là l ’insuffisance ressentie par beaucoup de la réforme liturgique elle-même et le surgissement de “maisons de prière”, d’ écoles de prière”, d ’nateliers de prière”, d’ “espaces de prière”, etc.

Continue reading “Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑