Giovanni Bosco – Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione sulle feste principali del Signore e sui novissimi

S. S. Papa Pio IX, cui nulla sfuggì di quanto poté tornare a maggior gloria di Dio o a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della B. Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva i seguenti favori spirituali.

Continue reading “Giovanni Bosco – Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione sulle feste principali del Signore e sui novissimi”

Ángel Fernández Artime – “Movidos pela esperança: «Eis que faço novas todas as coisas»” in “Atos do Conselho geral”

Em todo o mundo, em qualquer nação ou religião, a “imagem do ano” que permanecerá na mente de todos será a de um homem idoso, vestido de branco, sozinho na vasta esplanada da Praça de São Pedro em Roma, numa tarde chuvosa ao pôr do sol de 27 de março de 2020. Esse homem era o Papa Francisco, que nunca se sentiu tão sozinho durante uma oração, mas ao mesmo tempo nunca esteve tão acompanhado por toda a humanidade. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Movidos pela esperança: «Eis que faço novas todas as coisas»” in “Atos do Conselho geral””

Luigi Ricceri – “Discours d’ouverture au chapitre general special” in “Actes du Conseil supérieur de la société salésienne”

Cherchant à contenir son émotion, le Recteur Majeur exprime une gamme de sentiments profonds. Il éprouve de la joie en retrouvant des frères venus de divers horizons pour partager le même idéal et esprit au nom du Père commun. Il ressent également une satisfaction profonde en constatant que la présence des membres dans la salle marque l’achèvement d’un long et ardu chemin préparatoire pour ce Chapitre. Continue reading “Luigi Ricceri – “Discours d’ouverture au chapitre general special” in “Actes du Conseil supérieur de la société salésienne””

Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881”

Nella prefazione intitolata “Il Galantuomo ai suoi Amici”, Don Bosco riflette sul significato degli anni trascorsi e della loro percezione nella vita umana. Egli esprime il concetto che gli anni che si dicono “avere” sono in realtà quelli che non si hanno più, sottolineando la loro natura fugace e irrecuperabile.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Prefazione” in “Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881””

Giovanni Bosco – “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879” in “Società di S. Francesco di Sales”

Questo racconto narra la vita di Carlo Tonelli, un confratello salesiano che ha vissuto una vita esemplare di lavoro incessante e solida devozione. Nato a Milano il 16 dicembre 1842, da una famiglia agiata, Tonelli perse i genitori in giovane età e fu accudito amorevolmente da sua zia. Dopo vari tentativi falliti nel mondo del commercio, Tonelli si unì agli Salesiani nel luglio 1874 su consiglio di un sacerdote amico.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879” in “Società di S. Francesco di Sales””

Giovanni Bosco – Scelta di laudi sacre ad uso delle missioni e di altre opportunità della chiesa

Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra i fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della Beata Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva favori spirituali.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scelta di laudi sacre ad uso delle missioni e di altre opportunità della chiesa”

Giovanni Bosco – L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.

L’Arca santa, composta del prezioso legno di Setim, fasciata di lamine d’oro purisssimo, contenente le tavole della legge, ombreggiata dalle ali stese di due Cherubini, essi pure di oro, che inginocchiati sul propiziatorio stavano in atto di adorazione, era una stu­penda figura di Maria SS. Essa infatti la più pura, la più bella, la più santa fra tutte le Vergini racchiuder dovea nel suo seno l’autore della legge, ed era destinata a Regina degli Angeli.

Continue reading “Giovanni Bosco – L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.”

Egidio Viganò – “Nuestra oraciòn por las vocaciones” in “Actas del consejo general”

In una lettera del 26 giugno 1992, durante la Festa del Sacro Cuore, i membri del Consiglio Generale a Roma discutono questioni della congregazione, tra cui le sfide della nuova evangelizzazione in Europa e la preoccupazione per le vocazioni. Continue reading “Egidio Viganò – “Nuestra oraciòn por las vocaciones” in “Actas del consejo general””

Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales

Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l’anima dei defunti della nostra Con­gregazione e specialmente per quelli chiamati dal Si­gnore alla vita eterna in questo scorso 1878. Di questi nostri Confratelli qui se ne dà un piccolo cenno biografico e per conservare memoria di coloro, che a noi uniti col vincolo dei santi voti ci precedettero alla vita eterna, ed affinchè le loro virtù servano a noi di potente stimolo al bene.

Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales”

Egidio Viganò – “Carisma y oraciòn” in “Actas del consejo general”

Esta carta aborda el tema de la espiritualidad salesiana y su relación con los movimientos eclesiales, discutidos durante la última sesión plenaria del Consejo General. Se destaca la variada participación de los salesianos en estos movimientos, reflexionando sobre motivaciones que van desde el enriquecimiento espiritual hasta reacciones contra la superficialidad percibida en algunas comunidades. Continue reading “Egidio Viganò – “Carisma y oraciòn” in “Actas del consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral”

Esta carta aborda a importância da vocação e formação na Congregação Salesiana, destacando preocupações com a fragilidade psicológica, a inconsistência vocacional e o relativismo ético. Há uma alta taxa de saídas de professos e sacerdotes, indicando uma falta de valorização da vocação. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑