Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.
Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.
L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
En vísperas del Capítulo General, se pide intensificar la oración para invocar la guía del Espíritu Santo sobre la asamblea. El acto de entrega a María Auxiliadora recuerda la devoción de Don Bosco, buscando ser fieles a su legado espiritual y apostólico. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior””
In questo scritto vengono ricordati i confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1876.
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales”
Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Il far palesi gl’ineffabili pregi, ed i tratti stupendi di beneficenza della gran Madre di Dio fu sempre mai un’opera delle più edificanti e salutari.
Prima di por fine al racconto delle maraviglie da Dio operate ad intercessione di s. Pancrazio credo far cosa grata al lettore col dare un cenno sullo stato attuale di questo Santuario.
Ringraziando Iddio anche in quest’anno vi posso fare riverenza, o preziosissimi amici miei, e se cortesi e graziosi come per lo passato voi presterete orecchio alle mie parole, io mi fo animo a farvi un progetto che spero contrassegnerà in modo speciale il 1873, 21 della mia vita pubblica, e del principio della mia fortuna nello avere contratto amicizia con Voi.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1873”
Questo opuscolo offre una panoramica delle grandi azioni del papato attraverso i secoli, a partire dalla sua istituzione divina da parte di Gesù Cristo.
Continue reading “Giovanni Bosco – I papi da S. Pietro a Pio IX. Fatti storici”
In questo scritto, Giovanni Bosco ripercorre la storia degli Oratori fondati a Torino e ricorda i festeggiamenti per la posa della pietra angolare della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1866”
Tu insomma, o lettore, troverai nella vita della Beata Maria degli Angeli un perfetto modello di virtù e di santità, tale nondimeno da potersi imitare da ogni cristiano secondo il proprio stato.
Continue reading “Giovanni Bosco – Vita della Beata Maria degli Angeli, carmelitana scalza torinese”
Quest’operetta venne già più volte stampata, ma le ultime edizioni non essendosi fatte nè col consenso nè coll’assistenza dell’autore incorsero in non piccole variazioni ed anche errori. Laonde io non posso riconoscere per mia se non la presente ristampa che si può chiamare novella compilazione.
Din e din , din e din, apritemi pure, o venerati amici miei, non abbiate alcuna paura, io sono il Galantuomo, che per la ventesima volta vengo a farvi visita.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo: Almanacco per l’anno bisestile 1872”
In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
In quest’anno vi dò a leggere la Storia del Sepolcro e del Tempio di S. Pietro, vera meraviglia del mondo cristiano; avrete pure la descrizione dell’Aula Conciliare, e la storia dei Campanelli e delle Campane.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1871”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.