Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934)

Nella storia della religiosità cattolica entra a pieno titolo, non meno che la vita vissuta di Don Bosco, la «santità» che, come un alone, ne accompagnò la memoria e finì per essere decretata solennemente da Pio XI il 1 aprile 1934. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934)”

Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This paper could be considered precisely the second part of the one presented at the previous seminart. It is my intention to present a general framework within which many of the other papers that follow will find their place – at least those which will directly or indirectly refer to the third decade of the XX century.

Continue reading “Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Leonardo Tullini – “Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth”

Obiettivo di questa ricerca e mettere a fuoco i tratti di spiritualità che caratterizzano l’identità salesiana in un preciso momento storico, quello della prima guerra mondiale, e in soggetti ben definiti, i salesiani italiani arruolati nell’esercito tra 1915 e 1918. Si intende cioè ricostruire il complesso di valori umani e spirituali che sorresse questi religiosi soldati nel dramma collettivo della prima guerra mondiale, per meglio capire i capisaldi dell’identità salesiana di quegli anni. Continue reading “Leonardo Tullini – “Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth””

Pedro Creamer – “Significatividad de la labor educativo-pastoral de los salesianos en la sociedad ecuatoriana durante los anos 1888-1938” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

El presente trabajo comprende el estudio de la labor salesiana en el Ecuador durante el periodo histórico desde 1888, fecha de la llegada de los salesianos en el pais, hasta 1938, fecha en que los salesianos empiezan un nuevo periodo de consolidación. A este primer periodo lo podriamos llamar de fundación o iniciación de la obra. Este periodo de la obra salesiana coincide con el periodo histórico del pais, llamado el del liberalismo y comprende cincuenta anos. Continue reading “Pedro Creamer – “Significatividad de la labor educativo-pastoral de los salesianos en la sociedad ecuatoriana durante los anos 1888-1938” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Alberto Gutiérrez – “Contexto Historico de LatinoAmerica” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El siglo XIX fue, para Latinoamérica, el de la diffcil y, a veces, caòtica transición del periodo colonial a la realidad de la vida independiente. Tres largos siglos de dominio de las metrópolis espanola y portuguesa habfan producido una manera de ser y de obrar, en lo politico y en lo religioso, que no iba a cambiar por el solo hecho de la emancipación. Continue reading “Alberto Gutiérrez – “Contexto Historico de LatinoAmerica” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.

Continue reading “Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Paolo Albera – “Invito all’inaugurazione del monumento a D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il Sac. Paolo Albera invita gli ispettori delle Case d’Europa all’inaugurazione del monumento a Don Bosco il 23 maggio, vigilia della solennità di Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Paolo Albera – “Invito all’inaugurazione del monumento a D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Un mazzetto di notizie care” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera del Rettor Maggiore riflette sulle preoccupazioni e le speranze della comunità Salesiana durante la Prima guerra mondiale. La lettera rivela la fiducia nella Provvidenza divina e nell’intercessione di Maria Ausiliatrice e di Don Bosco per affrontare le sfide del tempo.

Continue reading “Paolo Albera – “Un mazzetto di notizie care” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑