Luigi Ricceri – Scrivono i Confratelli – L’atteggiamento del vero figlio di Don Bosco – I Superiori eletti dal Capitolo XX – Siamo tutti a servizio della Congregazione – Amare i Confratelli, primo compito del Superiore – Servire al bene della Comunità – Confratelli e Superiori in comunione – Il Superiore operatore di unità nella Congregazione – La volontà divina punto di incontro tra Superiore e Confratelli – L’autorità è la protezione della libertà – I Superiori responsabili del rinnovamento.

Renato Ziggiotti – Importante allocuzione di S. S. Paolo VI ai Religiosi: 1° Ai « dilettissimi figli » religiosi radunati per i rispettivi Capitoli Generali – Importanza e compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa – Gli immutabili valori dei Consigli Evangelici – La disciplina, la osservanza, le iniziative – Incremento, adattamento, rinnovamento – Vita pastorale e apostolato odierno – L’accordo con la, Sacra Gerarchia – Paterna esortazione e Benedizione apostolica

Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana

Indice:

  • IL CAMMINO DELLA CONGREGAZIONE NELLO SVILUPPO DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA DOPO IL CONCILIO VATICANO II.
    • Un lungo percorso.
      • I primi passi: dal CG19 (1965) al CG21 (1978).
      • Lo sviluppo delle linee del CG21 promosso dal Dicastero (19781990).
      • I Capitoli Generali 23 (1990) e 24 (1996).
    • I grandi traguardi di questo cammino.
      • Una percezione sempre più approfondita della nuova situazione dei giovani.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana”

Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos

Nella commemorazione dei 100 anni di presenza salesiana a Siviglia, – Casa Provinciale della Santissima Trinità, 1893-1993 -, ho potuto sentire la consegna del vescovo, allora arcivescovo Marcelo Spinola, alla Famiglia salesiana (Ep 15) e, di cui Era orgoglioso di farne parte.

Continue reading “Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos”

John Dickson – Refounding or renewal? A historical case study

What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and the scarcity of vocations? G. ARBUCKLE in the volume entitled ‘Out of chaos’ invites superiors to ‘refound individuals’ on the basis of pointers from anthropology, management techniques and the concept of Old Testament prophecy (while merely skimming over the New Testament and the history of religious life). From this latter source on the other hand R. HOSTIE, in a volume entitled ‘Life and death of religious orders’, shows that their survival derives from their renewal. In other words, Arbuckle focuses on the pastoral needs of the present day and leaves aside fidelity to the original charism of Institutes. On the other hand Hostie studies precisely this fidelity and sees in it the only possibility of survival. The thesis of the A. regarding ‘the foundation and development of the salesian congregation in England’ (of which a concise account is given) demonstrates the solid and consistent nature of the general approach of Hostie, which is lacking in Arbuckle.

Continue reading “John Dickson – Refounding or renewal? A historical case study”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑