Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo articolo esamina l’omelia pronunciata durante i Colloqui Salesiani, un evento dedicato allo studio e all’approfondimento dell’eredità di don Bosco nel contesto della Congregazione salesiana.

Continue reading “Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”

Continue reading “Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’articolo discute il Sinodo del 1977, evidenziando che sebbene si sia focalizzato principalmente sulla catechesi in generale anziché su quella giovanile, ciò non ha diminuito la sua importanza.

Continue reading “Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo esplora la missione salesiana e la collaborazione dei laici nella Famiglia salesiana, evidenziando la necessità di coinvolgere attivamente i laici per realizzare gli orientamenti conciliari.

Continue reading “Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Gustave Leclerc – “L’unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’estratto discute il ruolo e lo statuto canonico dell’Unione dei Cooperatori Salesiani nel contesto della Chiesa cattolica, esaminando la sua posizione in relazione al Codice di Diritto Canonico del 1917 e al Concilio Vaticano II.

Continue reading “Gustave Leclerc – “L’unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo tratta delle risposte fornite da Cooperatori Salesiani a un questionario riguardante la loro missione nell’ambiente in cui vivono. 

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.

Continue reading “Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo articolo prende spunto da uno studio recente sull’evoluzione della religione nella società contemporanea, concentrandosi sul capitolo intitolato “La trasfunzionalizzazione come alternativa alla secolarizzazione”.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo evidenzia un’approfondita ricerca che si propone di analizzare il ruolo e l’evoluzione dei Cooperatori salesiani nel periodo compreso tra il Congresso del 1920 a Torino e la promulgazione del Nuovo Regolamento nel 1974.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Il P. Schoch ha analizzato  l’insuccesso dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educazione salesiana, e che, in questi ultimi anni, hanno visto crollare in qualche modo la loro ragione d’essere sociale.

Continue reading “Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

La conferenza di P. Feliciano Ugalde apre una serie di quattro testi storici. Si trattava per questo autore di stimolare la riflessione dei salesiani presentando l’esperienza di società religiose vicine. Le cellule della Chiesa sono abbastanza informate del lavoro delle loro sorelle? Parecchi dubitano che ciascuna di esse sappia valorizzare convenientemente i tesori di intelligenza diffusi un po’ dappertutto, in funzione del rinnovamento religioso contemporaneo.

Continue reading “Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Autore non indicato – Statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco

Il nuovo statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco rappresenta un significativo passo avanti nel cammino di rinnovamento dell’associazione. Questo documento mira a rafforzare l’identità degli exallievi e a favorire la loro partecipazione attiva al progetto educativo di Don Bosco, in stretta comunione con la Famiglia Salesiana. In un contesto storico complesso e dinamico, gli Exallievi sono chiamati a rinnovare il loro impegno per difendere i valori dell’educazione ricevuta, contribuendo alla dignità umana in vari ambiti: familiare, culturale, sociale, economico, politico e religioso.
Continue reading “Autore non indicato – Statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑