Aldo Giraudo – Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana

Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del Concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio. Il rinnovamento conciliare era atteso e desiderato. I frutti più evidenti sono stati, innanzitutto, l’impegno di aggiornamento della vita religiosa e della specifica missione – sulla duplice linea del ritorno alle fonti, in fedeltà allo spirito del Vangelo e all’intenzione del Fondatore – e dell’adattamento alle mutate condizioni dei tempi, nella sensibilità alle indicazioni di rinnovamento della Chiesa e agli appelli del mondo e dei giovani (PC 2). Continue reading “Aldo Giraudo – Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana”

Joseph Boenzi – Chastity in the salesian constitutions

In a letter dated May 24, 1966, Fr. Luigi Ricceri (1901-1989), then Rector Major of the Salesian Society, introduced a new edition of the Constitutions to his confreres. Nearly one year had elapsed since the close of the nineteenth general chapter of the Salesian Society, and six months had passed since the close of Vatican II In this context, Fr. Ricceri introduced the constitutions which carried a number of changes that were to usher the Society toward its twentieth general chapter.

Continue reading “Joseph Boenzi – Chastity in the salesian constitutions”

Thierry Le Goaziou – Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)

Indice:

  • Le contexte évolutif de l’intervention sociale
  • L’originalité de la conception salésienne reprise par Xavier Thévenot
  • L’enracinement dans l’agapè évangélique
  • Une proposition anthropologique de la différence
  • Une approche renouvelée de l’affectivité

Continue reading “Thierry Le Goaziou – Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)”

Dieudonné Makola – La rete di ragazzi di strada a Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo)

Il contesto che riferisce questa esperienza pastorale ed educativa è quello della Repubblica Democratica del Congo, un enorme paese di quasi due milioni e mezzo di chilometri quadrati al centro del continente africano e di circa 70 milioni di abitanti, di cui 70 % giovani (meno di 30 anni di età). In questa parte del mondo la presenza salesiana risale all’anno 1911.
In questa comunicazione cerchiamo innanzitutto di dimostrare come si diventa ragazzo di strada nella Repubblica Democratica del Congo; poi parleremo propriamente della rete di ragazzi di strada a Lubumbashi.

Continue reading “Dieudonné Makola – La rete di ragazzi di strada a Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo)”

Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza””

Luigi Ricceri – In comunione di spirito con voi – Una domanda giustificata – Lavoro lento, ma costruttivo – li frutto di una laboriosa ricerca comune – La premessa insostituibile del rinnovamento – Qualche anticipazione sui documenti capitolari – Le Costituzioni rinnovate – Il nostro impegno di fronte alle Costituzioni – Come i Salesiani delle origini – Intensifichiamo la preghiera – Il Centenario delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑