INDICE
- Le vostre lettere e la mia risposta
- La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione
- La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare
INDICE
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 85-86, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 80, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 81, 1899”
La figura di Mons. Cognata è descritta come un uomo di grande pregio umano e spirituale, un gentiluomo perfetto, educatore per istinto e vocazione, apostolo e pastore tra le popolazioni povere della Calabria. Continue reading “Luigi Càstano – Il calvario di un vescovo, profilo spirituale di Monsignor Giuseppe Cognata”
The text concludes a six-year period (2014-2020) by presenting a collection of 72 regional “Good Night Talks” for the East Asia-Oceania Salesians and the Salesian Family. Continue reading “Václav Klement – Goodnight. EAO regional councillor (2014-2020)”
Il testo tratta della devozione al Sacro Cuore di Gesù nel contesto della Chiesa cattolica, enfatizzando le affermazioni solenni dei Papi Pio X e Pio XII. Continue reading “Domenico Bertetto – Il Sacro Cuore di Gesù. Meditazioni per il mese di giugno, il primo venerdì di ogni mese e la pratica dei Nove Uffici”
Il testo offre una raccolta delle comunicazioni ufficiali di don Michele Rua, il primo successore di don Bosco come Rettor Maggiore. Nato nel 1837 a Torino, Rua fu un fedele collaboratore di don Bosco, contribuendo in modo significativo alla crescita della Società Salesiana. Continue reading “Giorgio Bonardi – Don Rua nel Bollettino salesiano 1887-1910”
Nel capitolo si esprime la profonda importanza della presenza e dell’azione dello Spirito Santo nel carisma dell’Oblazione, trasmesso da mons. Giuseppe Cognata, il fondatore dell’Istituto delle Salesiane Oblate del S. Cuore. Continue reading “Carmelina F. Mosca – “Lo spirito nel carisma dell’oblazione” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
In questa pubblicazione l’Istituto Storico Salesiano (ISS) ha un mette a disposizione una raccolta degli articoli scritti da Don Bosco per il Bollettino salesiano. Continue reading “Francesco Motto – Don Bosco nel bollettino salesiano 1877-1888”
Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”
Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bosco, attraverso lo strumento del “Teatrino”, è impresa ardua, quanto impossibile e non certo adeguata al ristretto spazio concesso a questo studio, che tuttavia vuole essere piuttosto un lavoro redazionale, dal momento che attinge fedelmente alla rivista “Il Teatro dei Giovani – Letture Drammatiche” sotto la direzione di don Marco Bongioanni. Il limite va ricercato, quindi, in un periodo ben preciso (inizi anni ‘50) e ad una fonte ben identificata.
Questo volumetto, creato per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, esplora il significativo contributo della multiforme attività educativa dei salesiani all’Italia e al mondo.
Continue reading “Autori Vari – Don Bosco, i salesiani, l’Italia in 150 anni di storia”
Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri, contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto, servire al Signore e stare allegri.
Il motto «da mihi animas», che fu lo stemma del Santo dei giovani S. Giovanni Bosco, possiamo ben dire che sia stato il movente di tutte le ormai sessanta pubblicazioni del nostro Don Giuseppe Tomaselli. Continue reading “Giuseppe Tomaselli – Da mihi animas”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.