Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune ‘giornate di studio’, magistralmente condotte da don Giuseppe Aubry, nel febbraio scorso, a Grottaferrata (Roma). Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”

Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – “Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso / Brasile”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegnamento di don Francesco Cerruti (1844-1917). L’opera che vede adesso la luce, presenta un normale rapporto di continuità con quella pubblicazione. In questo secondo volume- Scritti editi e inediti su Don Bosco – sono raccolti i lavori di don Cerruti riguardanti don Bosco e la sua opera. Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Giorgio Rossi – “Don Rua e Roma: un rapporto di reciprocità”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Il rapporto tra don Rua e Roma può essere definito dal termine “reciprocità”, inteso nel senso di un vicendevole scambio, di un apporto bilaterale del dare e del ricevere, di un mutuo arricchimento. Lo spessore di questo rapporto reciproco, durato ben cinquanta anni, dal primo viaggio del 1858 all’ultimo del 1908, potrà essere valutato anche dagli accenni che si faranno, che potranno risultare utili riferimenti ad ulteriori approfondimenti. Continue reading “Giorgio Rossi – “Don Rua e Roma: un rapporto di reciprocità”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Armida Magnabosco – “Visite e interventi di don Rua rettor maggiore presso le Figlie di Maria Ausiliatrice in Piemonte”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Il presente lavoro ha lo scopo di delineare la figura di don Michele Rua quale emerge dai suoi rapporti con le FMA del Piemonte nell’ambito della loro attività educativa, nel tempo del suo Rettorato. Per questo vengono privilegiate le visite di don Rua nelle case, ove è possibile mettere a fuoco, mediante scelte significative, le espressioni della sua sensibilità paterna verso le FMA, i loro problemi e i loro destinatari. Continue reading “Armida Magnabosco – “Visite e interventi di don Rua rettor maggiore presso le Figlie di Maria Ausiliatrice in Piemonte”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Giorgio Rossi – “Istituzioni educative e istruzione professionale a Roma tra Ottocento e Novecento: Salesiani e laici a confronto”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il passaggio dalla Roma papale a Roma capitale del Regno d’Italia ha comportato una serie di cambiamenti strutturali di grande rilevanza facilmente comprensibili, ma anche il persistere di istituzioni che si richiamavano a tradizioni consolidate. Continue reading “Giorgio Rossi – “Istituzioni educative e istruzione professionale a Roma tra Ottocento e Novecento: Salesiani e laici a confronto”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica”

Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.

Indice:

  • Convegni pro Oratorio Festivo.
  • Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani.
  • Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio.
  • Viaggio nell’Oriente salesiano.
  • Consacrazione dell’8 dicembre.
  • Strenna per il 1955.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.”

Pietro Ricaldone – Mutazioni nelle Costituzioni – Crociata di preghiere

Nel decimoquinto Capitolo Generale, dopo matura considerazione, furono approvate le mutazioni alle Costituzioni della nostra Società. Queste mutazioni furono presentate a suo tempo alla S. Congregazione dei Religiosi per la loro approvazione, com’è prescritto dall’articolo 124 delle Costituzioni. La Crociata di preghiere iniziata nel mese di Maria Ausiliatrice, giusta il desiderio del S. Padre, sia continuata anche in seguito. Bisogna sforzarsi di render propizia la bontà divina, conducendo ai piedi degli altari i cuori innocenti dei giovanetti, le cui preghiere sono tanto accette al divin Cuore.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Mutazioni nelle Costituzioni – Crociata di preghiere”

Renato Ziggiotti – Il Concilio Ecumenico Vaticano II e soavi ricordi di famiglia riguardanti il Concilio Vaticano I (1869-70 )

Indice:

  • Dopo le gloriose giornate della consacrazione della Basilica al Sacro Cuore sul monte Tibidabo a Barcellona.
  • Il Concilio Ecumenico Vaticano II e soavi ricordi di famiglia riguardanti il Concilio Vaticano I (1869-70 ).
  • Il decimo anniversario della morte di Don Ricaldone.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Il Concilio Ecumenico Vaticano II e soavi ricordi di famiglia riguardanti il Concilio Vaticano I (1869-70 )”

Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri

Il 3 marzo u. s. a Bergamo si sono svolte le feste centenarie del transito della Beata Verzeri, fondatrice delle Figlie del S. Cuore. Invano si cercherebbe nelle varie storie della pedagogia o nei dizionari pedagogici un cenno sull’attività educatrice di questa grande anima, e sugli scritti, pieni di scienza pedagogica soprannaturale, che essa ci ha lasciati.

Continue reading “Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri”

Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù

Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l’iniquità volle che abbondasse la grazia, o che all’abisso dei nostri mali si richiedesse un abisso di misericordia, ci fornì di un aiuto poderoso sopra ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericordie.

Continue reading “Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù”

Michele Rua – La Consacrazione della nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù.

Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande insistenza di consacrare la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù, con atto solenne e perentorio. Specialmente insistettero in questo assunto le nostre Case di Noviziato e di Studentato, congiunte in lega santa, e la cara memoria di quell’indimenticabile nostro Confratello che fu Don Andrea Beltrami. Dopo un lungo ritardo, consigliatomi dalla prudenza, credo opportuno esaudire queste suppliche ora, che il secolo decimonono volge al termine, e si avanza, lieto di molte speranze, il secolo ventesimo.

Continue reading “Michele Rua – La Consacrazione della nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑