Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana

Indice:

  • IL CAMMINO DELLA CONGREGAZIONE NELLO SVILUPPO DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA DOPO IL CONCILIO VATICANO II.
    • Un lungo percorso.
      • I primi passi: dal CG19 (1965) al CG21 (1978).
      • Lo sviluppo delle linee del CG21 promosso dal Dicastero (19781990).
      • I Capitoli Generali 23 (1990) e 24 (1996).
    • I grandi traguardi di questo cammino.
      • Una percezione sempre più approfondita della nuova situazione dei giovani.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana”

Giovanni Doff Sotta – Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)

Don Carlo Maria Baratta (1861-1910) fra l’ultimo quindicennio del secolo scorso e il primo lustro del Novecento ha offerto alla Chiesa, per la bellezza e la festosità delle sue espressioni musicali, durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X, un ministero d’arte singolare, meritevole di non essere dimenticato.

Continue reading “Giovanni Doff Sotta – Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1919

L’ autrice scrive questa lettera ringraziando largamente tutte le persone che hanno preso parte all’apertura di questo nuovo anno di grazia, e che hanno contribuito nel percorso precedente. Esprime quindi i più sentiti ringraziamenti e auguri per un nuovo anno. Seguono interventi delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1919”

Pietro Ricaldone – Il primo Centenario della Casa Madre

Il 12 aprile 1846, Don Bosco — dopo aver iniziato l’opera sua nella sacrestia di S. Francesco d’Assisi e di aver pellegrinato, durante cinque anni, al Rifugio, a S. Pietro in Vincoli, a S. Martino dei Molassi, a casa Moretta, al prato dei fratelli Filippi — giungeva finalmente alla tettoia Pinardi, al luogo destinato dalla Divina Provvidenza a essere la culla e la Casa Madre di tutte le Opere Salesiane.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Il primo Centenario della Casa Madre”

Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud

Indice:

  • Situazione Culturale, sociale e religiosa odierna.
  • Gli inizi della presenza salesiana.
  • Argentina.
  • Nella Patagonia.
  • Uruguay.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud”

Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei

Il 25 luglio 1944, ad un anno esatto dal crollo del fascismo e a meno di due mesi dall’entrata in Roma delle forze angloamericane, l’ispettore salesiano di Roma, don Ernesto Berta, inviava ai Cooperatori una circolare per invitarli a continuare il loro appoggio spirituale, morale e materiale alle opere salesiane. Continue reading “Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei”

Antonio Ferreira da Silva – Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia

Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbero si illumina con un sorriso di gioia e un desiderio di rivederlo ancora. Bella e degna figura di salesiano, cercava di associare la sua presenza, così semplice, a una atmosfera di gioia e di bontà. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia”

Bart Decanq – «Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»

Da una lettura globale degli scritti, che si riferiscono al sistema educativo di Giovanni Bosco, si potrebbe anzitutto ricavare l’impressione di una grande efficacia del suo metodo. Questa efficacia pedagogica sembra emergere in particolar modo dalle biografie di Savio, Magone e Besucco, ragazzi presentati come modelli, dalle quali si potrebbe ricavare in qualche modo la realizzazione del profilo ideale che don Bosco aveva in mente. Ma le biografie possono anche dare l’impressione che si tratti proprio di una certa idealizzazione della realtà. Continue reading “Bart Decanq – «Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916

L’ autrice della lettera, annuncia la ripresa delle lezioni scolastiche dopo la pausa estiva, esortando le proprie consorelle ad una condotta esemplare in questo ambito educativo che si ripropone di nuovo all’inizio di un nuovo percorso accademico. Sottolinea l’importanza della scuola e del suo nome: “Maria Ausiliatrice”, e tutto ciò che esso comporta, sia in campo educativo, sia nell’ambiente del corpo insegnanti. Sottolinea dunque tutti i valori propri della pratica educativa e dell’ordine salesiano. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’organizzazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 giugno 1916

L’autrice della lettera scrive riguardo la visita del Cardinale della Casa Madre, e racconta le funzioni che ebbero luogo nella sede di Nizza, in onore di questa importantissima visita. Seguono gli apporti delle consigliere circa l’organizzazione delle associazioni salesiane, in particolar modo delle scuole e degli esami che vengono affrontati in questo periodo prima dell’estate.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 giugno 1916”

Henry Delacroix – Cent ans d’école salésienne en Belgique

Fu nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1887, che fu decisa la fondazione della prima scuola salesiana in Belgio: un orfanotrofio. Don Bosco ha dato una dichiarazione verbale al Vescovo di Liegi, Vescovo Doutreloux, che era presente al Valdocco in quei giorni. Il nostro metodo consisterà nell’individuare i principali eventi che hanno segnato questa evoluzione e nel valutare il loro impatto sulla scuola salesiana in Belgio. Continue reading “Henry Delacroix – Cent ans d’école salésienne en Belgique”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑