Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Nei giorni 9-15 maggio 1982 si è svolto a Roma il Convegno
europeo sulla presenza salesiana nel mondo del lavoro con particolare
riferimento alle Scuole professionali. Continue reading “Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””

Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici”

L’analisi esplora la qualità dell’istruzione nelle scuole non statali, con particolare attenzione alla scuola cattolica in Italia. Emergono preoccupazioni sulla sottoutilizzazione delle strutture e una potenziale mancanza di identità nella scuola cattolica. Continue reading “Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici””

Cesare B. Castellino – Conquiste di Don Bosco nella terra dei liberi – Parte seconda: Realizzazioni missionarie salesiane in quarant’anni di lavoro

La storia della missione cattolica in Thailandia è caratterizzata da un passato movimentato, con la Chiesa talvolta paralizzata nelle sue azioni. Per quasi tre secoli, dal 1662 al 1926, i Padri delle Missioni Estere di Parigi furono gli unici missionari nel Siam, compiendo un notevole lavoro apostolico nonostante le difficoltà e i sacrifici. Continue reading “Cesare B. Castellino – Conquiste di Don Bosco nella terra dei liberi – Parte seconda: Realizzazioni missionarie salesiane in quarant’anni di lavoro”

Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano

Il brano è un estratto di una narrazione personale di un missionario salesiano che inizia il suo viaggio missionario nel 1926. Inizialmente diretto a Macao, si unisce successivamente alla nuova Missione del Siam (Thailandia) e condivide le esperienze e le sfide affrontate con i suoi confratelli. Continue reading “Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano”

Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑