Vito Orlando – “Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco” in “Salesianum”

Il bicentenario della nascita di don Bosco è un’occasione e anche una provocazione per una verifica della vocazione e missione salesiana. Siamo interpellati circa la nostra capacità di stare nel nostro tempo e di interpretarlo; di sentirci parte del mondo giovanile e di comprenderlo; di saper indicare ai giovani una via di evangelizzazione ed essere in grado di accompagnarli.

Continue reading “Vito Orlando – “Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco” in “Salesianum””

Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

After World Youth Day 2002 (Toronto, Canada), the 3rd Continental Vocation Congress for Vocations in North America (Montreal 2002), a Pastoral Plan was published inviting the whole Church to nurture a Vocation Culture. In a vocation crisis context, a small group of FMAs in Canada and laity reflected on how to do this. The idea of a sustained discernment journey, the need for a loving and faithful accompaniment of young people began to emerge. Continue reading “Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Francis J. Moloney – “Salesians beyond 2000” in “Journal of Salesian Studies”

In the article, Fr. Frank looks at the images of God and Community and poses questions that young people in Western Societies are facing on the threshold of the Third Millennium. He moves from the contemporary to the scriptural, and looks at the figure of Jesus and questions of discipleship as posed in the New Testament. What is the significance of discipleship in the Gospels? How does this significance speak to our reality? to our vocation as Christians, and as Salesians? These are the questions of the middle portion of Fr. Moloney’ s reflections.

Continue reading “Francis J. Moloney – “Salesians beyond 2000” in “Journal of Salesian Studies””

Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale” in “Progetto Educativo Pastorale”

«Vocazione» è un concetto e una prospettiva religiosa, anzi originalmente biblica. La principale fonte di riflessione sulla vocazione è ancora la Sacra Scrittura con le grandi vocazioni dei «chiamati da Dio»: Abramo, Mosè, i Profeti, Maria, gli Apostoli, Paolo. Il concetto di vocazione viene svuotato del suo contenuto specifico se lo si interpreta come attitudine e interesse professionale senza riferimento personale a Colui che chiama.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale” in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑