Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.
Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.
Questo studio esplora la spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) concentrandosi sul loro approccio al senso della vita, della morte e dell’aldilà.
Questo estratto analizza la complessità della globalizzazione e le sue molteplici dimensioni, includendo aspetti economici, culturali e politici.
Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Il testo fornisce una sintesi delle principali tematiche trattate riguardo alla condizione post-moderna, evidenziando i concetti chiave come la crisi di senso, l’indifferenza, il nichilismo e i cambiamenti nel panorama religioso e sociale.
Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””
Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”
Trecentottanta diapositive sulla vita del Santo Giovanni Bosco in tre conferenze. Continue reading “Guido Favini – La vita di San Giovanni Bosco in 380 quadri. Tre conferenze con proiezioni luminose”
Alla venerata e cara memoria del Sacerdote Domenico Belmonte. Continue reading “Giovanni Pagella – Messa terza di requiem a due voci simili”
Questo articolo esamina l’omelia pronunciata durante i Colloqui Salesiani, un evento dedicato allo studio e all’approfondimento dell’eredità di don Bosco nel contesto della Congregazione salesiana.
Il testo analizza il tema della spiritualità attraverso i concetti di festa e croce, esaminando la complessità delle loro intersezioni nell’esperienza cristiana.
Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di S. Vincenzo de’ Paoli. Essa porta per titolo il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de’ Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorse tutte le condizioni basse ed elevate, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia praticato. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’Paoli.”
Questo studio esplora il ruolo della religione popolare nella maturazione della fede giovanile contemporanea.
L’articolo esplora il “Protagonismo Giovanile ’78”, focalizzandosi sui giovani europei tra i 15 e i 19 anni.
L’autore, un sacerdote salesiano, narra la sua esperienza nel servizio alla gioventù nei Paesi Bassi durante gli anni ’60 e ’70.
L’autrice, un’educatrice con dieci anni di esperienza nelle scuole italiane, ha svolto la sua missione in varie regioni del paese, consentendole di osservare da vicino le dinamiche della gioventù.
Ho voluto rileggere il documento Perché abbiano vita e vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle fma alla luce della riflessione proposta dal Forum e tenendo conto dell’Instrumentum laboris. I giovani, la fede e il discernimento vocazionale.
Continue reading “María del Carmen Canales – Ricomprensione della presenza dell’adulto”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.