Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.

Continue reading “Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana”

Il perseguimento della saggezza attraversa la vita di Don Bosco: amore e conoscenza a servizio dei giovani. È il dono e il compito che, nel momento della chiamata, gli viene affidato, in risposta alla sua domanda sul “come” riuscire a compiere la missione. Per raggiungerla gli viene indicata la Maestra. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana””

Franciscus Galzia – Cenni biografici di Don Samuele Vasti vocazione salesiana

Il volume celebrativo si propone di mantenere viva la memoria di Don Vosti, un Salesiano che ha incarnato le virtù e lo spirito della vocazione salesiana. La sua vita, segnata dalla fedeltà all’obbedienza e al servizio nella Congregazione, rappresenta un esempio per tutti i Salesiani. Continue reading “Franciscus Galzia – Cenni biografici di Don Samuele Vasti vocazione salesiana”

Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.

A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.”

Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane”

Da anni sono incominciati gli studi sulla figura di don Bosco secondo le esigenze della scienza storica. Essi forniscono una miglior conoscenza della persona e dell’eredità pedagogica dell’educatore di Torino. Un anello indispensabile nella catena dell’impresa storico-critica è senz’altro lo studio delle fonti originarie.

Continue reading “Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane””

Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il nuovo Consiglio generale è stato formato dopo la scomparsa improvvisa di don Roger Vanseveren, con il compito di nominare il suo successore. Dopo un attento discernimento, don Domenico Britschu è stato scelto per questo ruolo. Continue reading “Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Pietro Braido – “Lo stato al servizio dell’educazione” in “Orientamenti pedagogici”

Un’ esatta determinazione della posizione dello stato di fronte al problema educativo deve necessariamente partire dalla messa a fuoco dei termini principali che vi sono implicati: la personalità umana dell’educando, inserito normalmente in una famiglia o, almeno, per nascita costituito in uno specialissimo ineliminabile, naturale, rapporto con i «parentes»; la natura e i finì dell’ educazione; la natura e i fini dello stato.

Continue reading “Pietro Braido – “Lo stato al servizio dell’educazione” in “Orientamenti pedagogici””

Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4”

«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte.  Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””

Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.

Continue reading “Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

In this letter, the Rector Major addresses the adoption of middle-class standards of living within the Salesian Congregation, emphasizing its implications for their vocation and values. Continue reading “Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici”

La vita dell’insegnante normalmente non sembra toccare il fondo della esasperata «protesta», spesso gratuita e irreale, del collega creato dalla fantasiosa «opposizione totale» di Lucio Mastronardi ne «Il maestro di Vigevano». In ogni caso non è da siffatte artificiose denunce che essa ricaverà ispirazioni e impulsi ad autentica pienezza.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑