Egidio Viganò – Il testo rinnovato della nostra regola di vita

Indice:

  • Introduzione
  • La svolta conciliare del Vaticano II.
  • Le quattro tappe capitolari.
  • Novità di prospettive nel testo rielaborato: Natura delle Costituzioni; Sottolineatura dell’aspetto carismatico della nostra vocazione; Riferimento al Fondatore; Adeguamento al nuovo Codice di Diritto canonico; Concretezza e ambito della nostra Regola di vita.

  • Struttura generale delle Costituzioni: Proemio: Don Bosco; 1a Parte: L’identità; 2a Parte: Gli impegni professati; 3a Parte: La formazione; 4a Parte: L’animazione e il governo; Conclusione: Il nostro diritto particolare e la fedeltà.
  • La professione religiosa in un’ora germinale.
  • Alcuni principi ispiratori di rinnovamento: La consacrazione apostolica; Il criterio oratoriano; L’esigenza comunitaria; La familiarità con Gesù Cristo; La formazione all’unità nel pluralismo culturale; La «forma» della nostra Società e la guida delle comunità; La perseveranza nella via che conduce all’Amore.
  • Urgenza di concretezza metodologica.
  • Conclusione: La data mariana dalla promulgazione.

Periodo di riferimento: 1984

E. Viganò, Il testo rinnovato della nostra regola di vita, in «Atti del Consiglio Generale» 66 (1985) 312, 3-37.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑