Francis Desramaut – “Il servizio salesiano ai giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

Questo colloquio del 1970 sul servizio salesiano ai giovani era stato richiesto dal colloquio del 1969 sulla missione salesiana nella Chiesa. L’assemblea di Benediktbeuern (Baviera) ci aveva lasciati con fame. La teoria scarna doveva essere tradotta in termini concreti. Soprattutto, nella maggior parte delle comunicazioni, non si era propriamente trattato della gioventù, della gioventù povera, di cui spesso i salesiani hanno la passione. Bisognava quindi proseguire: l’assemblea di Barcellona non parlerebbe se non di questa forma di apostolato salesiano.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il servizio salesiano ai giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Albert Druart – Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)

Le 15 mai 1891, Leon XIII publiait l ’encyclique Rerum Novarum, premier document fondamental de l ’Eglise sur la condition ouvrière. Quelques mois plus tard, le 8 décembre 1891, à la demande de l’évèque de Liège, V.-J. Doutreloux, les Salésiens de Don Bosco ouvraient leur première maison en Belgique. Il y a plus qu’une coincidence entre ces deux événements.

Continue reading “Albert Druart – Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)”

Agostino Favale – Progetto missionario di Don Bosco e suoi presupposti storico-dottrinali

Vi fu in don Bosco un altro ideale, non disgiunto da quello dell’amore ai giovani, che va messo in luce. Si tratta dell’anelito missionario che, sbocciato nel periodo degli studi seminaristici, venne da lui coltivato fino a trasformarlo in un orientamento di fondo della sua esistenza e delle sue iniziative apostoliche, a porlo tra gli obiettivi precipui delle due Congregazioni da lui ideate, e a trasfonderlo nell’animo dei suoi figli e delle sue figlie spirituali.

Continue reading “Agostino Favale – Progetto missionario di Don Bosco e suoi presupposti storico-dottrinali”

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle». Let us draw upon the spiritual experience of Don Bosco, in order to walk in holiness according to our specific vocation. «The glory of God and the salvation of souls». Third year of preparation for the Bicentenary of his birth

Contents:

  • Premise: A reflection on the inescapable task of evangelisation, in reference to the Apostolic Exhortation Evangelii gaudium of Pope Francis.
  • Commentary on the Strenna for 2014.
  • Features of Don Bosco’s spirituality.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle». Let us draw upon the spiritual experience of Don Bosco, in order to walk in holiness according to our specific vocation. «The glory of God and the salvation of souls». Third year of preparation for the Bicentenary of his birth”

Vito Maurizio – Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016

“Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra” è il titolo del convegno nazionale di studio che si è tenuto a Mogliano Veneto, in Provincia di Treviso, sabato 14 maggio u. s., presso il Collegio salesiano Astori.

Continue reading “Vito Maurizio – Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016”

Emilio Alberich – “Chiesa”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istanza un chiarimento sul significato o significati del termine Chiesa.

Dal punto di vista che qui interessa, va segnalato anzitutto l’uso molto improprio, ma tanto frequente, di riferirsi con la parola Chiesa a elementi o livelli parziali della Chiesa stessa, come per esempio: il Papa, i vescovi, la curia romana, i documenti del magistero, e simili.

Continue reading “Emilio Alberich – “Chiesa”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA”

Monica Pacella,Paola Cuccioli – L’origine e lo sviluppo dell’associazione dell’exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Questo studio sull’origine dell’associazione dell’ex-allieve delle FMA poggia su fonti inedite e su alcuni studi introduttivi. L’indagine intende mettere in risalto in modo documentato alcuni tra gli elementi peculiari dell’associazione sorta nel 1908 a Torino: il terreno in cui essa ebbe origine e attecchì; il ruolo dei diversi soggetti interessati; le strategie comunicative e la raccolta della documentazione per coinvolgere le associate, mantenere vivo il carisma salesiano e diffondere nella società e nelle famiglie il bene compiuto; l’organigramma adottato e le sue funzioni; i destinatari dell’operato e i collaboratori scelti per coadiuvare le promotrici delle iniziative volte a rispondere alle esigenze dei tempi e dei luoghi.

Continue reading “Monica Pacella,Paola Cuccioli – L’origine e lo sviluppo dell’associazione dell’exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione «La gloria di Dio e la salvezza delle anime» Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita

Indice:

  • Premessa: Una riflessione sul ineludibile compito dell’evangelizzazione, con riferimento anche alla Esortazione Apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco. – Commento alla Strenna 2014.
    Elementi della spiritualità di Don Bosco.
    • Punto di partenza: la gloria di Dio e la salvezza della anime.
    • Radice profonda: unione con Dio.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione «La gloria di Dio e la salvezza delle anime» Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita”

Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli»

Da anni sono incominciati gli studi sulla figura di don Bosco secondo le esigenze della scienza storica. Essi forniscono una miglior conoscenza della persona e dell’eredità pedagogica dell’educatore di Torino. Un anello indispensabile nella catena dell’impresa storico-critica è senz’altro lo studio delle fonti originarie.

Continue reading “Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli»”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1918

L’ autrice scrive riguardo all’ Esposizione del museo di Maria Ausiliatrice, citando il Signor Don Albera, il quale ringrazia personalmente del fervore con cui è stato condotto il servizio per questa bella iniziativa. Seguono apporti delle consigliere generali.

Periodo di riferimento: 1918

C. Daghero, Lettera Circolare del 24 luglio 1918, Dattiloscritto

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑