Francis Desramaut – “Il cooperatore salesiano nella società contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Il sesto colloquio internazionale sulla vita salesiana si è tenuto a Friburgo, in Svizzera, dal 26 al 29 agosto 1974, sul tema: Il cooperatore nella società contemporanea. È stato la naturale continuazione del colloquio svoltosi nel 1973 a Lussemburgo riguardante La Famiglia salesiana e ha preparato, a breve scadenza, il centenario dell’associazione dei Cooperatori salesiani.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il cooperatore salesiano nella società contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibattiti attuali sulla missione: funzione, istituzione, spirito, come pure le realtà sottese da esse. Ha adempiuto il suo compito con un bel vigore astratto. Esso forse dispiacerà a qualche spirito diffidente riguardo a ciò che sa di logomachia. Essi potranno passare subito ad esposizioni di lettura meno ardua.

Continue reading “Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Giuseppe Tuninetti – L’immagine di don Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo

L’autore indaga, nella stampa torinese e nazionale (nei primi anni dell’Oratorio e nell’ultimo ventennio della vita del santo), l’immagine di don Bosco e della sua opera veicolata ai lettori. Prima vengono passate in rassegna le testate cattoliche intransigenti e moderate, poi quelle non cattoliche e quelle satiriche e anticlericali. Si dedica attenzione particolare all’eco della morte di don Bosco nella stampa torinese e italiana. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – L’immagine di don Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑