P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibattiti attuali sulla missione: funzione, istituzione, spirito, come pure le realtà sottese da esse. Ha adempiuto il suo compito con un bel vigore astratto. Esso forse dispiacerà a qualche spirito diffidente riguardo a ciò che sa di logomachia. Essi potranno passare subito ad esposizioni di lettura meno ardua.
Questo testo merita tuttavia di essere approfondito e meditato prima di ogni discussione sulla « missione » delle società di uomini. Si pronuncerebbero sicuramente meno errori sulle istituzioni e le loro funzioni se tali tesi fossero riconosciute.
Il vocabolario in uso sarebbe più preciso, non manterrebbe confusioni nocive allo stesso apostolato se la sua definizione dello spirito fosse accettata.
Indice:
- La situazione
- Una società
- Una società umana
- La missione di una società
- L’istituzione di una società
- Tensione tra missione e istituzione
- Lo spirito di una società
- La società e il suo fine soprannaturale
- La missione, Istituzione e lo « spirito » di una società religiosa
- Lo spirito di una congregazione religiosa
- Il contenuto dello spirito di una congregazione religiosa
- Il « modo » dello spirito di una congregazione religiosa
- La riforma spirituale e istituzionale delle società religiose
- Conclusione.
Periodo di riferimento: 1969
O. Wansch, Missione, istituzione e spirito di una società in “Colloqui sulla vita salesiana, 2” Benediktbeuern 9-11 SETTEMBRE 1969, LDC, Leumann (TO) 1970, 17-32.