Maria Fe Nuñez Muñoz – “Historiografía salesiana de las hijas de María Auxiliadora de España” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Este artículo presenta una exposición que aborda la historiografía relacionada con la presencia y la misión de las Hijas de María Auxiliadora en España desde 1975. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz – “Historiografía salesiana de las hijas de María Auxiliadora de España” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Questo elaborato rappresenta un iniziale sforzo di esplorare la storiografia riguardante la Società Salesiana nei paesi di lingua tedesca. La presenza dei Salesiani in queste regioni ha una storia che inizia nel 1897 con l’apertura della prima casa svizzera a Muri. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Francesco Motto – “La letteratura storiografica “salesiana (S.D.B)” in Italia dal 1975 al 2012. Una prima rassegna bibliografica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

L’elaborato presenta una rassegna bibliografica focalizzata sulla produzione letteraria relativa alla “salesianità” nel periodo 1975-2012, con un’enfasi sulla dimensione storica. Continue reading “Francesco Motto – “La letteratura storiografica “salesiana (S.D.B)” in Italia dal 1975 al 2012. Una prima rassegna bibliografica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Henrique Cristiano José Matos – “Visão panorâmica da história da igreja na América Latina” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Este artigo fornece um contexto para uma revisão histórica da América Latina, chamando a atenção para o facto de a historiografia da América Latina ser frequentemente apresentada a partir da perspetiva do “vencedor” e realçando a influência cultural e religiosa europeia. Continue reading “Henrique Cristiano José Matos – “Visão panorâmica da história da igreja na América Latina” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Rodrigo Coope Caldeira – “Breve introdução à história do Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

O texto examina o exercício do julgamento histórico, enfatizando que nenhum historiador é isento de preconceitos, e que deve indicar de onde está a falar e quais são os seus fundamentos. Continue reading “Rodrigo Coope Caldeira – “Breve introdução à história do Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Thomas Anchukandam – “The relevance of history and salesian historiography- a philosophical approach” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

This paper, within the context of the seminar, focuses on the philosophy of history in terms of critical philosophy of history, dealing with issues like the nature of historical evidence and the theoretical aspects of historical scholarship.
Continue reading “Thomas Anchukandam – “The relevance of history and salesian historiography- a philosophical approach” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

This study is part of a seminar on Salesian historiography in the East Asia-Oceania Region and focuses on the historical accounts written by religious orders currently operating in the Philippines. Continue reading “Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo elaborato discute l’evoluzione delle congregazioni religiose nel XIX secolo e oltre, sottolineando le origini e la strutturazione, la diffusione globale, gli adattamenti locali e le sue necessità di adattamento. Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Monika Nickel – “Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo documento fornirà il quadro di riferimento per le osservazioni successive, che si concentreranno su vari concetti di storia negli ultimi due secoli, compresi approcci come lo storicismo, la nuova storia culturale e le scienze sociali.

Continue reading “Monika Nickel – “Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Monika Nickel – “Grundfragen und tendenzen der Kirchengeschichte in der Gegenwart” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Dieses Referat bildet den Rahmen für die folgenden Ausführungen, die sich auf verschiedene Konzepte der Geschichte der letzten beiden Jahrhunderte konzentrieren werden, darunter Ansätze wie der Historismus, die neue Kulturgeschichte und die Sozialwissenschaften.

Continue reading “Monika Nickel – “Grundfragen und tendenzen der Kirchengeschichte in der Gegenwart” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Jan Pietrzykowski – “La situazione delle case salesiane nel Wartherland” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Dopo la divisione della Polonia la regione del Wartheland fu completamente incorporata nel Terzo Reich. L’occupazione ha avuto effetti sulla situazione delle case salesiane che furono fortemente influenzate dalle politiche naziste. Continue reading “Jan Pietrzykowski – “La situazione delle case salesiane nel Wartherland” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Maria Fe Nuñez Muñoz,Pedro Ruz Delgado – “Inculturacion del carisma salesiano en la peninsula iberica: don Felipe Rinaldi (1889-1901)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La controvertida historia de la Iglesia en Espana durante el siglo XIX, presenta un cierto aire de bonanza en sus dos ultimas décadas, gracias al cordial entendimiento que se estableció entre la Santa Sede y la Monarquia espanola liberal y católica, logràndose asi el objetivo conciliador del Presidente del Gobierno, don Antonio Cànovas del Castillo. De su politica cabe destacar, en orden a la presente investigación, el restablecimiento de las Ordenes religiosas, un fuerte impulso renovador de sus centros de formación y la actuación positiva de las Congregaciones religiosas dedicadas a la ensenanza, aun cuando la atención educativa se polarizó hacia sectores sociales restringidos, con abandono de las clases populares.

Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pedro Ruz Delgado – “Inculturacion del carisma salesiano en la peninsula iberica: don Felipe Rinaldi (1889-1901)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.     

Continue reading “Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history””

Aldo Giraudo – “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni spirituali salesiani, 1”

Il tema della preghiera in don Bosco potrebbe essere indagato percorrendo strade diverse: don Ceria si è domandato: Quando e come pregava don Bosco? Altri hanno tentato di ricostruirne
la “dottrina”, di ordinare i contenuti dei suoi interventi in uno schema teologico. Pietro Stella, applicando un procedimento storico-critico, ha collocato don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Sarebbe possibile anche studiarne l’eredità spirituale, vagliando sfumature e accentuazioni particolari dei vari servi di Dio e beati della Famiglia salesiana, alla ricerca di tratti comuni. Ognuno di questi itinerari ha le sue giustificazioni e i suoi vantaggi.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni spirituali salesiani, 1””

Francesco Traniello – “Don Bosco e l’educazione giovanile: la storia d’Italia” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni, “raccontata alla gioventù”, egli aveva già alle sue spalle due opere di divulgazione storica, la Storia ecclesiastica, “ad uso delle scuole, utile per ogni ceto di persone”, pubblicata nel 1845, e la Storia sacra, “per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone”, uscita per la prima volta nel 1847.

Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco e l’educazione giovanile: la storia d’Italia” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑